Descrizione | |
Certificazione Unica 2022 - Guida Alla Compilazione Pubblicato da Seac Centro studi normativa sul lavoro e fiscale Collana: Amministrazione del personale La scadenza unificata del 16 marzo Modalità di trasmissione Certificazione lavoro dipendente, assimilati ed assistenza fiscale Certificazione lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi Casi particolari di presentazione Sanzioni Il datore di lavoro, in quanto sostituto d’imposta, è tenuto a rilasciare al contribuente, entro il termine del 16 marzo, un solo modello, denominato Certificazione Unica (Certificazione Unica sintetica), per attestare sia i redditi di lavoro dipendente e assimilati, sia altri redditi (ad esempio, di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi) nonché ad effettuarne l’invio, entro la medesima data, all’Agenzia delle Entrate (Certificazione Unica ordinaria) ai fini della predisposizione della dichiarazione precompilata (Modello 730). Tramite l’invio delle Certificazioni Uniche il sostituto d’imposta assolve anche all’obbligo di dichiarazione previsto dall’art. 4, comma 1, DPR n. 322/1998. A tali fini la Certificazione Unica (Certificazione Unica ordinaria) contiene: ulteriori dati fiscali e contributivi e quelli necessari per l’attività di controllo dell’Amministrazione Finanziaria (si pensi, ad esempio, ai dati relativi alla tassazione del TFR e dei suoi acconti e anticipazioni) e degli enti previdenziali e assicurativi; i dati presenti nel le certificazioni rilasciate ai soli fini contributivi e assicurativi; i dati relativi alle operazioni di conguaglio effettuate a seguito dell’assistenza fiscale prestata (Mod. 730-4); somme liquidate a seguito di procedure di pignoramento presso terzi e somme corrisposte a titolo di indennità di esproprio, altre indennità e interessi. Al contribuente deve essere consegnato un modello “sintetico” contenente i dati utili alla predisposizione della dichiarazione dei redditi (Certificazione Unica sintetica). La presente pubblicazione, tramite approfondimenti teorici e schematizzazioni, fornisce le indicazioni per la corretta compilazione della CU 2022, con particolare riguardo: al Frontespizio, in cui sono contenuti i dati anagrafici del sostituto d’imposta e dell’intermediario; alla Parte Dati Anagrafici dove trovano indicazione i dati anagrafici relativi al datore di lavoro e al percettore delle somme; alla Certificazione redditi da lavoro dipendente e assimilati in cui vanno esposti sia i dati fiscali (ritenute IRPEF e addizionale regionale e comunale all’IRPEF, altre detrazioni e detrazioni per familiari a carico, trattamento integrativo e ulteriore detrazione, somme erogate per la produttività del lavoro, ecc.), che i dati previdenziali ed assistenziali INPS e di altri Enti previdenziali; alla Certificazione redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi; alla Certificazione Redditi – locazioni brevi. Libreria Campedèl Belluno | |
Scheda creata Venerdi' 11 febbraio 2022 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a febbraio 2023
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)