Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
CARAVALE GIORGIO
Libri pericolosi Censura e cultura italiana ...
immagine di copertina
Autore:
CARAVALE GIORGIO
Titolo:
Libri pericolosi Censura e cultura italiana ...
Derscrizione:
Libri pericolosi Censura e cultura italiana in età moderna
Editore:
Laterza
Data di edizione:
marzo 2022
Pagine:
544
dimensioni cm.:
16x23,5
ISBN13:
9788858147511
Codice:
342241
Collana:
Laterza Cultura storica
Prezzo:
30.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 28.50 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 4 giorni lavorativi
Dati aggiornati a marzo 2024
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 258 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
CARAVALE GIORGIO, Libri pericolosi Censura e cultura italiana ..., Laterza in campedel.it
Descrizione
Libri pericolosi. Censura e cultura italiana in età moderna
Autore: Caravale Giorgio
Editore: Laterza
Isbn: 9788858147511
Categoria: Scienze sociali
Numero pagine: 544
Data di Uscita: 17/03/2022
Collana: Cultura storica

Nei secoli racchiusi tra l'invenzione della stampa e la nascita del diritto d'autore anche gli uomini e le donne più illuminati credevano nella necessità di sorvegliare la circolazione libraria e reprimere le idee considerate dannose per la società. Cosa distinse il sistema di censura romano dai meccanismi di controllo vigenti in altre parti d'Europa? E, soprattutto, in che modo la censura ecclesiastica influì sugli sviluppi della cultura italiana nel corso dell'età moderna? Tenendo insieme in un unico grande affresco dotti e 'senza lettere', letteratura e arte, scienza e filosofia, politica e teologia, questo libro restituisce la voce ai tanti attori che animarono la scena culturale della penisola italiana. Ricostruisce gli strumenti con cui Roma cercò di impedire la diffusione dei libri ritenuti pericolosi e allo stesso tempo gli stratagemmi con cui autori, stampatori e lettori cercarono di aggirare tali controlli.
La censura fu eliminazione, soppressione, cancellazione, ma anche sostituzione, restituzione, riscrittura. Il successo della politica religiosa e culturale della Controriforma passò anche per la capacità di restituire ai fedeli una serie di testi atti a sostituire i libri non più disponibili.
Il libro scomparve e poi ricomparve sotto forme diverse, lontane ma non del tutto nuove rispetto al loro aspetto originario.

Libreria Campedèl
Belluno
Professionisti al vostro servizio
Scheda creata Mercoledi' 23 marzo 2022

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a marzo 2024
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)