Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
LABANCA NICOLA
Prigionieri, internati, resistenti Memorie ...
immagine di copertina
Autore:
LABANCA NICOLA
Titolo:
Prigionieri, internati, resistenti Memorie ...
Derscrizione:
Prigionieri, internati, resistenti Memorie dell'"altra Resistenza"
*Storia e storiografia *Resistenza
Editore:
Laterza
Data di edizione:
aprile 2022
Pagine:
304
dimensioni cm.:
22x15
ISBN13:
9788858144527
Codice:
343251
Collana:
Storia e società
Prezzo:
22.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 20.90 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 4 giorni lavorativi
Dati aggiornati a marzo 2024
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 258 230*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
LABANCA NICOLA, Prigionieri, internati, resistenti Memorie ..., Laterza in campedel.it
Descrizione
Prigionieri, internati, resistenti. Memorie dell'«altra Resistenza»
Autore: Labanca Nicola
Editore: Laterza
Isbn: 9788858144527
Categoria: Storia d'europa
Numero pagine: 304
Data di Uscita: 21/04/2022
Collana: Storia e società

L'8 settembre 1943, con l'occupazione nazista del nostro Paese, poco meno di un milione di militari italiani vennero disarmati e catturati dai tedeschi. Alcuni riuscirono a dileguarsi nel caos di quelle mettiane, alcuni - una volta entrati nei campi di prigionia - aderirono alla Repubblica sociale italiana e tornarono in Italia. Ma la stragrande maggioranza, circa 600.000, preferì rimanere nei campi di prigionia piuttosto che aderire alla Rsi. Colpito dal rifiuto dei prigionieri, nell'estate del 1944 Hitler li trasformò in 'lavoratori volontari', ovvero coatti. Per le pessime condizioni di vita nei campi, circa 50.000 persero la vita. Gli Internati militari italiani (Imi), dunque, furono protagonisti del primo 'referendum antifascista', ma hanno sempre fatto fatica a trovare un riconoscimento nella memoria della guerra e della Resistenza e in questi ultimi anni sono diventati un oggetto di contesa politica. Il loro 'No' al fascismo di Salò è stato depotenziato di ogni valore morale e politico. Sono tornati a essere dei prigionieri e non dei 'resistenti senz'armi'. Un esempio di 'battaglia sulla memoria' nella quale la Resistenza rischia di essere di nuovo accantonata.

Libreria Campedèl
Belluno
Scheda creata Venerdi' 22 aprile 2022

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a marzo 2024
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)