Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
POMPLUM ANDREA
Ancora oggi, parlare di Auschwitz?
immagine di copertina
Autore:
POMPLUM ANDREA
Titolo:
Ancora oggi, parlare di Auschwitz?
Derscrizione:
Riflessioni sul significato attuale della Shoah in un'ottica interdisciplinare
*Sociologia cultura sociale
Editore:
Franco Angeli
Data di edizione:
settembre 2022
Pagine:
196
dimensioni cm.:
15,5x23
ISBN13:
9788835137412
Codice:
347057
Collana:
La società - Saggi e studi
Prezzo:
26.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 24.70 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 7 giorni lavorativi
Dati aggiornati a aprile 2023
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 53 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
POMPLUM ANDREA, Ancora oggi, parlare di Auschwitz?, Franco Angeli in campedel.it
Descrizione
Ancora oggi, parlare di Auschwitz? Riflessioni sul significato attuale della Shoah in un'ottica interdisciplinare
A cura di Andrea Pumplun
• Editore: Franco Angeli

• Perché sprofondare lo sguardo negli abissi più terribili, quelli dei lager, dei campi di sterminio, facendosi coinvolgere e sconvolgere? Anche i testimoni sopravvissuti a quegli orrori hanno taciuto per molti anni. È stato necessario che trascorresse molto tempo perché la verità venisse alla luce. Perché? U no sguardo più attento a quei temibili abissi ci fa sentire quanto la consapevolezza delle orrende crudeltà perpetrate esalti il valore di ciascuna vita umana e ci fa capire quanto essa sia unica e preziosa e, proprio per questo, sia doveroso preservarla. Tuttavia, la tentazione di abbandonare questo tema è grande e tanti si chiedono perché, invece, continuare a parlarne.
Che cosa succederebbe se si cedesse alla tentazione di tacere?
La riflessione che ha dato vita a questo volume, scritto da autori italiani e tedeschi, è nata dall'incontro della giornalista Andrea Pomplun con Piero Terracina, uno dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz, scomparso nel 2019. Il volume esalta la necessità di creare un legame tra i testimoni di quegli orrori e le generazioni future, contro il pericolo della banalizzazione, dell'amnesia, del revisionismo, della negazione o anche, più semplicemente, dell'indifferenza.
La nostra attuale sordità e cecità non sarebbe forse identica a quella che allora spianò la strada verso l'abisso?
Nel libro, religiosi, psicologi, psicoanalisti, giuristi, filosofi, uno storico, una linguista e un giornalista, cercano, in un'ottica interdisciplinare, di rispondere a questa domanda: perché è indispensabile parlare ancora oggi di Auschwitz?
Il testo è un invito collettivo a riflettere sull'importanza vitale di guardare oggi, con coraggio, a quegli avvenimenti. Perché la memoria dell'abisso può evitare che l'abisso si ripeta.

Libreria Campedèl
Belluno
Scheda creata Martedi' 4 ottobre 2022

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a aprile 2023
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)