Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
FRUGONI ARSENIO
Storia della scultura d'Italia
immagine di copertina
Autore:
FRUGONI ARSENIO
Titolo:
Storia della scultura d'Italia
Derscrizione:
Editore:
Morcelliana
Data di edizione:
novembre 2022
Pagine:
264
dimensioni cm.:
17x24,5
ISBN13:
9788837236519
Codice:
348500
Collana:
Parola dell'arte
Prezzo:
35.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 33.25 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 3 giorni lavorativi
Dati aggiornati a marzo 2024
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 256 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
FRUGONI ARSENIO, Storia della scultura d'Italia, Morcelliana in campedel.it
Descrizione
Storia della scultura d'Italia
Antonio Frugoni
Pubblicato da Morcelliana
Collana: Parola dell’arte
Introduzione di Salvatore Settis
>

Il giovane Arsenio Frugoni tenne queste lezioni di storia della scultura, dopo quelle dedicate alla pittura e all’architettura, nella sua città, Brescia, mentre l’Italia cominciava a rialzare la testa dalle macerie del fascismo e della guerra.
Sono pagine nelle quali incontriamo, tra gli altri, Cosmé Tura, con la sua «sconcertante sincerità di espressione, senza compromessi» e «la potenza della sua visione tragica, dura della realtà»; Francesco Borromini con la sua «sete di ribellione anticlassica e antitradizionale» dietro cui si legge «la convinzione e lo slancio creativo, la coerenza dello stile», ma anche «un’espressione di libertà gaia e spensierata»; Jacopo della Quercia con la sua «essenzialità efficacissima di atteggiamenti» e «quelle forme forti, raccolte, ripiegate in una serietà che pare in ascolto di una voce interna».
> Quasi a ogni pagina incontriamo parole che evocano sì caratteri stilistici, ma sono anche nette suggestioni etiche, a valere per chi lo ascoltava. L’insistenza di Frugoni su un ventaglio di valori morali, dove virtù civili come la coerenza diventano meriti dello stile, parla dell’arte del passato ma anche delle necessità del presente.
Come se per Frugoni stesso valessero le parole con le quali egli parlava di Aby Warburg: «lo storico è un profeta volto all’indietro».
Salvatore Settis

Libreria Campedèl
Belluno
Scheda creata Sabato 5 novembre 2022

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a marzo 2024
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)