Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
OLDONI MASSIMO
Essere Marta nel medioevo Le donne, le guerre,...
immagine di copertina
Autore:
OLDONI MASSIMO
Titolo:
Essere Marta nel medioevo Le donne, le guerre,...
Derscrizione:
Essere Marta nel medioevo Le donne, le guerre, gli amori
*Saggi di cultura - letteratura *Storia e storie
Editore:
Donzelli
Data di edizione:
novembre 2022
Pagine:
336
dimensioni cm.:
15x21
ISBN13:
9788855224130
Codice:
348510
Collana:
Saggi Donzelli
Prezzo:
35.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 33.25 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a febbraio 2023
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 258 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
OLDONI MASSIMO, Essere Marta nel medioevo Le donne, le guerre,..., Donzelli in campedel.it
Descrizione
Essere Marta nel medioevo. Le donne, le guerre, gli amori
di Massimo Oldoni
• Editore: Donzelli
• Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
• Data di Pubblicazione: novembre 2022


Questo libro segue la traccia lasciata da Marta di Betania che, nella tradizione evangelica, accoglie nella sua casa un ospite inatteso e straordinario. Marta non è solo colei che rassetta in cucina; Marta è il simbolo della vita attiva e a Marta quell'ospite rivela cose m ai dette a nessuno.
Come Teresa Batista, che accompagna i capitoli del libro, Marta è donna di amori e di guerre, di fedi e di scelte dove la donna del Medioevo celebra Dio e la propria personalità. Essere Marta vuol dire essere dentro le cose, esserne vittima oppure ordinatrice, caritatevole o vendicativa, ma significa anche essere colei che accoglie: l'impegno personale, le aspirazioni, il misurarsi con i molti disagi e con il rischio dei sentimenti.
Il Medioevo non lascia molte alternative al grafico sociale della donna chiusa in ruoli subalterni o soltanto familiari. Invece esistono comportamenti femminili che eludono questa geografia e prendono la scena. Si tratta di vere protagoniste, donne famose, anonime o dimenticate, personaggi che letteratura, storiografia e poesia raccontano tra colori, voci e silenzi.
Nell'immagine di copertina Vermeer dipinge Marta che offre il pane: è una donna che rappresenta, oltre il tempo, la vita attiva; è una donna che agisce, nutre, prega e s'impegna. Tutte le donne della storia sono modi di essere Marta e reggono il mondo. Nell'universo sociale così mutevole e difettivo la vita attiva si esprime nell'amore, ma anche nelle guerre, nelle rivalità per il potere, nella gestione della carità e delle accoglienze, nelle devozioni e nei tradimenti.
La vita febbrile e la facile morte: sono le due estremità di un segmento di esistenze dove regine, devote e assassine, affiancano le solitudini drammatiche di principesse emarginate, e le donne virtuose e sapienti, monache o laiche, non si meravigliano ai licenziosi abbandoni di chi segue l'illusione di sentirsi diversa per non essere inquieta.
Marta opera in un teatro di scene incessanti dove si muovono indimenticabili fisionomie di un modo d'essere donna nel Medioevo

Libreria Campedèl
Belluno
Scheda creata Sabato 5 novembre 2022

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a febbraio 2023
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)