Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
SALOMONI ANTONELLA
Il protocollo segreto Il patto Molotov-Ribbentrop
immagine di copertina
Autore:
SALOMONI ANTONELLA
Titolo:
Il protocollo segreto Il patto Molotov-Ribbentrop
Derscrizione:
Il protocollo segreto Il patto Molotov-Ribbentrop e la falsificazione della storia
*Storia e storiografia
Editore:
Il Mulino
Data di edizione:
novembre 2022
Pagine:
180
dimensioni cm.:
16x21,5
ISBN13:
9788815299963
Codice:
348835
Collana:
Il mulino Biblioteca Storica
Prezzo:
22.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 20.90 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 3 giorni lavorativi
Dati aggiornati a marzo 2025
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 258 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
SALOMONI ANTONELLA, Il protocollo segreto Il patto Molotov-Ribbentrop, Il Mulino in campedel.it
Descrizione
Il protocollo segreto. Il patto Molotov-Ribbentrop e la falsificazione della storia
di Antonella Salomoni
• Editore: Il Mulino
• Collana: Biblioteca storica
• Data di Pubblicazione: novembre 2022

Il 21 agosto 1939, qualche minuto prima di mezzanotte (ora tedesca), la radio di Berlino interruppe un programma musicale per diffondere il seguente comunicato del Deutsches Nachrichtenbüro: «Il governo del Reich e il governo sovietico hanno stretto un accordo per stringere un patto di non aggressione. Il ministro degli Esteri arriverà mercoledì 23 agosto a Mosca per la conclusione dei negoziati». [...]
L'annuncio produsse clamore: «Una bomba è scoppiata ieri sera, verso le 23.00, a Berlino» - scrisse l'ambasciatore francese in Germania Robert Coulondre al ministro Bonnet. Il 23 agosto 1939, la Germania e l'Unione Sovietica stringono un patto di non aggressione conosciuto come Molotov-Ribbentrop, che suscita scalpore internazionale, e firmano un «protocollo aggiuntivo» segreto sulla spartizione dell'Europa orientale.
Evocato durante il processo di Norimberga e pubblicato negli Stati Uniti in base a copie non certificate, il protocollo scatenò una controversia che prese nome dall'opuscolo I falsificatori della storia. Da quel momento le interpretazioni in Occidente e in Urss si sono divaricate: per il campo occidentale il protocollo era «vero»; per quello sovietico era «falso». Il ritrovamento, nel 1992, del «plico» che lo conteneva, invece di ricongiungere la storiografia russa a quella occidentale, ha dato inizio ad un processo di restaurazione delle tesi dei Falsificatori della storia che arriva, con Putin, fino ai nostri giorni.

Libreria Campedèl
Belluno
Scheda creata Venerdi' 18 novembre 2022

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a marzo 2025
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)