Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
BAGGOTT JIM
Quanti di spazio La gravità quantistica a loop ...
immagine di copertina
Autore:
BAGGOTT JIM
Titolo:
Quanti di spazio La gravità quantistica a loop ...
Derscrizione:
La gravità quantistica a loop e la ricerca della struttura dello spazio, del tempo e dell'universo
*Scienza e tecnica storia della
Editore:
ADELPHI
Data di edizione:
novembre 2022
Pagine:
450
dimensioni cm.:
22x14
ISBN13:
9788845937408
Codice:
349106
Collana:
Biblioteca scientifica n. 68
Prezzo:
32.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 30.40 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a febbraio 2025
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 24 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
BAGGOTT JIM, Quanti di spazio La gravità quantistica a loop ..., ADELPHI in campedel.it
Descrizione
Quanti di spazio. La gravità quantistica a loop e la ricerca della struttura dello spazio, del tempo e dell'universo
• Autore: Baggott Jim
• Editore: Adelphi
• Traduttore: Ligabue Franco.
• Data di Uscita: 22/11/2022

Il suo acronimo (lqg) suona come uno dei tanti, criptici e intimidatori, che gremiscono la fisica contemporanea. In realtà, la «gravità quantistica a loop» - oggetto del nuovo libro di Jim Baggott - è una delle declinazioni più promettenti nell'ambito della «teoria quantistica della gravità». La quale, a sua volta, è uno dei tentativi più accreditati di rispondere a una sfida senza precedenti nella storia della fisica: l'armonizzazione di due teorie di grande successo ma tra loro inconciliabili.
La prima è la relatività generale di Einstein, che descrive il comportamento della materia su larga scala in uno spazio-tempo curvo: base del modello standard cosmologico del big bang, ha avuto una delle conferme più spettacolari nella recente scoperta delle onde gravitazionali.
La seconda è la meccanica quantistica, che descrive invece le proprietà e il comportamento della materia alle scale più piccole: sotto forma di teoria dei campi, è alla base del modello standard della fisica delle particelle, e in questo ambito l'ultima convalida sperimentale è stata la scoperta del bosone di Higgs. I
l punto è che il «doppio trionfo» delle due teorie - costruite su interpretazioni incompatibili dello spazio e del tempo - è servito solo a far apparire l'universo ancora più elusivo e misterioso, se non più bizzarro. Compito della lqg è dunque inventare un nuovo, comune tessuto teorico.
Ricostruendo i termini della sfida, Baggott si sofferma a lungo sugli scienziati che più si sono adoperati (e continuano ad adoperarsi) per vincerla, come Lee Smolin e Carlo Rovelli; e, pur senza nascondere fino a che punto sia ardua, ne sottolinea l'importanza fondamentale grazie a un pensiero di Laozi:
«Anche un viaggio di mille miglia comincia con un primo passo».

Libreria Campedel
Belluno

Scheda creata Giovedi' 24 novembre 2022

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a febbraio 2025
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)