Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
ROBIATI BENDAUD V.
Edith Stein Sulla storia di un'ebrea
immagine di copertina
Autore:
ROBIATI BENDAUD V.
Titolo:
Edith Stein Sulla storia di un'ebrea
Derscrizione:

*Biografie Autobiografie diari
Editore:
San Paolo / Edizioni Paoline
Data di edizione:
dicembre 2022
Pagine:
160
dimensioni cm.:
14,5x22
ISBN13:
9788892229136
Codice:
349760
Collana:
I protagonisti
Prezzo:
16.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 15.20 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a giugno 2023
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 22 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
ROBIATI BENDAUD V., Edith Stein Sulla storia di un'ebrea, San Paolo / Edizioni Paoline in campedel.it
Descrizione
Edith Stein. Sulla storia di un'ebrea
• Autore: Robiati Bendaud Vittorio
• Editore: San Paolo Edizioni
• Data di Uscita: 15/12/2022
• Collana: I protagonisti

Martire ebrea e santa cattolica, esigente intellettuale tedesca e mistica carmelitana, tutto questo è stata Edith Stein. È difficile afferrare e comprendere la biografia di una donna geniale e punto di incontro di mondi spesso ritenuti inconciliabili: ebraismo e cristianesimo, fede e ragione, accademia e monachesimo, tradizione e contemporaneità.
La Stein fu donna di conversioni: da un credo a un altro; dall'università alla vita religiosa; dalla filosofia alla mistica; dalla fede alla non-fede e, nuovamente, alla fede. Abbandonò l'ebraismo, abbracciò il cristianesimo cattolico, per poi morire da ebrea nel lager.
La sua densissima e drammatica esistenza è stata avvertita da molti cristiani come un modo per avvicinarsi all'ebraismo, condannando l'antisemitismo e l'antigiudaismo; al contempo , la sua conversione e la successiva canonizzazione risultano motivo di inevitabili e ben comprensibili imbarazzi e contrarietà da parte ebraica, temendo ambiguità insidiose e cristianizzazioni indebite della Shoah.
Postfazione di Cristiana Dobner.

Libreria Campedèl
Belluno
Scheda creata Sabato 31 dicembre 2022

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a giugno 2023
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)