Descrizione | |
Le riserve nell'esecuzione delle opere pubbliche
Sospensione illegittima e tardiva ripresa dei lavori; contestazioni in merito alla contabilità dei lavori; legittimità delle varianti in corso d’opera; proroghe e penali;andamento anomalo dei lavori; scioglimento del contratto; risultanze del collaudo tecnico-amministrativo Autore: Salvatore Lombardo Pubblicato da: Dario Flaccovio editore Collana: Appalti Giunto alla sua seconda edizione e interamen te rivisto, Le riserve nell'esecuzione delle opere pubbliche di Salvatore Lombardo rappresenta lo strumento più aggiornato per il professionista che si confronti con l’istituto della riserva nel contesto dei lavori pubblici, ossia con il procedimento che consente all’appaltatore di poter avanzare precise richieste riguardanti fatti tecnici ed economici relative all’esecuzione dei lavori in appalto. Tra le principali problematiche si menzionano: — la consegna ritardata o parziale dei lavori; — il risarcimento dei danni per sospensione illegittima e tardiva ripresa dei lavori; — il riconoscimento di compensi per sorpresa geologica o per maggiori oneri esecutivi; — il concordamento di nuovi prezzi; — le contestazioni in merito alla contabilità dei lavori; — le proroghe e le penali; — l’andamento anomalo dei lavori; — lo scioglimento del contratto; — le risultanze del collaudo tecnico-amministrativo o del certificato di regolare esecuzione. Un’innovazione importante per la trattazione non contenziosa delle riserve in corso d’opera è data dalla procedura di accordo bonario e dalla transazione. Ai fini della loro ammissibilità occorre, però, tenere presente che le riserve concernenti l’esecuzione e la registrazione dei lavori sono atti a forma vincolata quanto a tempo e modalità di formulazione come stabilito nel capitolato speciale d’appalto. La finalità delle riserve è anche quella di fornire alla stazione appaltante uno strumento di controllo continuo della spesa stanziata. Struttura del libro • Le riserve • La consegna dei lavori • La sospensione dei lavori • Le varianti in corso d'opera • Lo scioglimento del contratto • La contabilità dei lavori • Il tempo di ultimazione dei lavori • I sinistri alle persone e i danni alle proprietà. I danni per cause di forza maggiore • Il collaudo tecnico-amministrativo • L'accordo bonario • L'arbitrato Libreria Campedèl Belluno | |
Scheda creata Martedi' 24 gennaio 2023 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a giugno 2023
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)