Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
SEEWALD MICHAEL
Una fede senza verità
immagine di copertina
Autore:
SEEWALD MICHAEL
Titolo:
Una fede senza verità
Derscrizione:
Teologia e Chiesa alla prova del relativismo che come ultima misura ha il proprio io e suoi desideri
*Teologia
Editore:
Queriniana
Data di edizione:
aprile 2023
Pagine:
290
dimensioni cm.:
12x19
ISBN13:
9788839934529
Codice:
352005
Collana:
GDT Giornale di teologia
Prezzo:
22.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 20.90 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 8 giorni lavorativi
Dati aggiornati a gennaio 2024
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 272 35*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
SEEWALD MICHAEL, Una fede senza verità, Queriniana in campedel.it
Descrizione
Michael Seewald (ed.)
Una fede senza verità?
Teologia e Chiesa alla prova del relativismo
Pubblicato da: Queriniana
Collana: Giornale di teologia 452

La fede cristiana ha una relazione complessa con l’assoluto e il relativo. Da un lato avanza infatti la pretesa universale di spiegare come stanno le cose in sé e per sé. Dall’altro – per farlo – si affida a Gesù di Nazaret, dunque alla determinatezza temporale e locale di una vita umana singolare. Quali sfide si pongono al pensiero teologico alla luce di questa situazione? Benedetto XVI ha visto la Chiesa minacciata da «una dittatura del relativismo, che non riconosce nulla come definitivo e che lascia come ultima misura solo il proprio io e i suoi desideri».
Si può condividere questa posizione?
Che cosa la contraddistingue?
Quali argomenti depongono a suo favore e quali contro? Come vanno prese le rivendicazioni di assolutezza e di esclusività del cristianesimo in un mondo plurale? Si può parlare di “verità” n elle questioni etiche? Il dialogo ecumenico e interreligioso è possibile solo al prezzo di una visione relativistica del mondo?
I contributi del volume – tutte voci di filosofi e teologi tedeschi di grande competenza, impegnati in una discussione profonda e articolata – forniscono, da prospettive diverse, risposte non scontate a queste sfide che la scomparsa di papa Ratzinger non rende affatto meno attuali.
Contributi di:
Florian Baab, Daniel Bugiel, Johannes Elberskirch, Benedikt Paul Göck e, Hans-Joachim Höhn, Christoph Hübenthal, Bernd Irlenborn, Anne Käfer, Dorothea Sattler, Michael Schüssler, Michael Seewald, Jürgen Werbick.

Libreria Campedèl
Belluno
Scheda creata Venerdi' 14 aprile 2023

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a gennaio 2024
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)