Descrizione | |
Cesana – Storia di un antico borgo sul Piavedella sua contea, dei ponti, della muda e del Passo Barca” Pubblicato da Il Veses edizioni Collana: Quaderni del territorio L’Associazione Veses è lieta di presentare una nuova preziosa pubblicazione che entra a far parte della collana dei “Quaderni del Territorio”. S’intitola “Cesana, storia di un antico borgo sul Piave della sua contea, dei ponti, della muda e del passo barca” ed è stato scritto e curato da Gino Pasqualotto grazie a un a preziosa collaborazione con l’Associazione Amici di Cesana. “Testi agili, focalizzati su aspetti peculiari, di argomento vario, ma sempre centrati sulle persone e i paesi della vallata”: sono i “Quaderni” che nascono proprio per raccontare in maniera semplice, ma incisiva, il nostro meraviglioso territorio. Stavolta ci spostiamo a Cesana, nel comune di Borgo Valbelluna, proprio per rendere omaggio al contesto territoriale della Sinistra Piave, i cui paesi ormai da tre anni trovano spazio anche nelle pagine del nostro mensile. A Cesana, come si legge nell’introduzione al volume “negli ultimi anni si è evidenziato un nucleo di interesse vivace ed inedito sia di ricerca storica sia di valorizzazione artistica, grazie alla campagna di scavi archeologici e al recupero e restauro dei dipinti murali della chiesa di San Bernardo, che ha movimentato centinaia di visitatori e ha rafforzato legami sociali non solo tra residenti, ma tra i tanti “amici” che sostengono concretamente tale azione”. Riportiamo di seguito proprio l’introduzione al volume quale invito a scoprire questo interessante “Quaderno” dedicato al territorio: “L’autore ha condotto una ricerca ricca, minuziosa e solidamente documentata, in un orizzonte storico che spazia dall’epoca romana a quella contemporanea, attraverso l’analisi delle vivaci attività economiche e sociali fiorite nell’antico borgo. Il lavoro prodotto conduce il lettore in un viaggio nel tempo, alla scoperta di un’eredità straordinaria di storia, di relazioni, di uomini e di arte. Preziosa fonte di informazioni per chi vorrà oggi frequentare e immergersi in questi luoghi percorrendo a piedi le strade, visitando la chiesa e ciò che rimane delle nobili costruzioni, oppure le antiche vestigia, scenario degli eventi descritti, ora dormienti sotto la coltre dei prati sopra la mota, cercando voci di intrepidi zattieri e avventurosi barcaioli perdute nei secoli. Strumento di approfondimento e conoscenza del lungo periodo storico, per comprendere le motivazioni dell ’evoluzione della contea grazie alla sua strategica collocazione sulla Piave, alla peculiarità delle relazioni politiche e culturali stratificate nei secoli in un contesto geografico legato al fiume stesso, ai singolari mestieri, dai quali è dipeso il mantenimento e lo sviluppo dell’area, esercitati dalla gente comune protagonista di questa storia minore. Traspare nel racconto di Gino Pasqualotto la fierezza di appartenere a questa storia, il suo intenso legame e la passione per gli avvenimenti del passato, la soddisfazione per le recenti scoperte negli scavi archeologici nell’area del porto fluviale e l’amore per la sua comunità. Amore condiviso da tutti gli Amici di Cesana che, collaborando per i restauri della chiesa di San Bernardo, hanno aperto un nuovo capitolo, forse un nuovo Rinascimento degno di questo luogo unico e straordinario”. | |
Scheda creata Sabato 2 settembre 2023 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a marzo 2024
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)