Descrizione | |
Körner Felix Religione politica. Come cristianesimo e islam configurano il mondo Collana: Biblioteca di teologia contemporanea 218 Si può fare teologia politica con le grandi religioni mondiali? L’ampio saggio di Körner si conclude su questa affermazione: cristianesimo, ebraismo e islam sono in grado di configurare il mondo se lo fanno non con la violenza, bensì con il riconoscimento reciproco Politica è configurare il mondo gestendo il potere pubblico. Religione è realizzare il sacro. Eppure, anche religioni come il cristianesimo e l’islam possiedono in sé una dimensione politica: rivendicano la pretesa di plasmare la società. Come influenzano il vivere insieme e le relazioni di potere? E come ne vengono esse stesse influenzate? Partendo da racconti di esperienze, analisi della società, studi di testi e riflessioni di stampo teorico, Felix Körner, gesuita ed esperto islamologo, sviluppa una teologia politica che mostra cristianesimo e islam come forze di configurazione. Egli analizza i modi specifici in cui queste due religioni hanno modellato comunità, stati e culture, influenzando la politica mondiale nel corso dei secoli, anche ricorrendo ripetutamente al potere e alla violenza come mezzi di legittimazione. La nuova varietà religiosa che stiamo conoscendo in Europa esige una nuova teologia politica. Solo una religione che, rigettando il ricorso alla forza, si ponga in dialogo critico con coloro che la disprezzano o ne abusano, diventa “politica” in un senso fecondo. In altre parole, cristianesimo, ebraismo e islam sono in gradi di configurare il mondo se lo fanno attuando un riconoscimento reciproco. Una lettura articolata, convincente, di grande spessore, delle interazioni fra religione e società. Libreria Campedèl Belluno Acquista | |
Scheda creata Giovedi' 21 settembre 2023 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a agosto 2024
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)