Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
DAL MORO GIANCARLO
Lezioni di sismica
immagine di copertina
Autore:
DAL MORO GIANCARLO
Titolo:
Lezioni di sismica
Derscrizione:

*Geologia Geotecnica Geomorgol.
Editore:
Flaccovio Dario Editore
Data di edizione:
settembre 2023
Pagine:
246
dimensioni cm.:
21x29,5
ISBN13:
9788857911946
Codice:
355733
Collana:
Geotecnica e ingegneria geot.
Prezzo:
48.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 45.60 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 5 giorni lavorativi
Dati aggiornati a dicembre 2023
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 146 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
DAL MORO GIANCARLO, Lezioni di sismica, Flaccovio Dario Editore in campedel.it
Descrizione
Dal Moro Giancarlo
Lezioni di sismica. Onde di volume, di superficie, sezioni 2D e amplificazioni
Editore: Flaccovio Dario
Data di pubblicazione: 29/09/2023
Numero pagine: 248
Collana: Geotecnica

L'analisi di dati sismici richiede competenze puntuali e familiarità con una moltitudine di concetti della fisica e della matematica che sono tra loro inesorabilmente intrecciati. In fase di insegnamento, è possibile assumere un approccio lineare solo ad un livello elementare superato il quale si può, e forse si deve, stimolare l'apprendista sismologo in termini apparentemente più "caotici", offrendo una folta serie di elementi che deve essere poi il discente a organizzare e sistemare nella propria mente e, di conseguenza, nella quotidiana pratica di acquisizione e analisi.
A completamento dei volumi del 2012 e del 2019, Lezioni di sismica di Giancarlo Dal Moro presenta una serie di ulteriori stimoli ed evidenze socio-tecniche inerenti al mondo della sismica mirate ad abbandonare semplificazioni e convinzioni che sono tanto più popolari quanto meno aderiscono alla complessa realtà delle cose.

Un volume prezioso che fornisce finalmente risposte ragionate a tanti interrogativi, tra cui
Come valutare i famigerati "effetti di sito"? A cosa serve un HVSR? Come identificare e gestire segnali industriali che rischiano di passare inosservati e portare a bizzarre ricostruzioni? Che valore hanno le mappe delle f0? Come acquisire e analizzare le onde di superficie in siti complessi?
Come andare oltre la soggettività delle tecniche di analisi più popolari che, al giorno d’oggi, risultano di fatto obsolete? Quali sono i limiti e i problemi della rifrazione? Si possono determinare sezioni 2D delle VS utilizzando le onde di superficie in modo efficace?

Generalità: onde di Rayleigh e Love, P e S, velocità di fase e gruppo
Sezioni 2D oltre la rifrazione: 2D-SuPPSALA (e non solo)
HVSR: identificazione e rimozione di segnali industriali
Amplificazioni e rimozione di segnali industriali
Amplificazioni: HVSR versus SSR e SSRn
Esempi di analisi Holisurface(R), ESAC multi-componente con array lineari, MAAM e DownHole

Sommario
Magmatico zibaldone socio-tecnico: la sismica e il suo contesto italiano
HVSR: capire i segnali industriali attraverso una sorgente controllata
Amplificazioni?
Indagare aree con forti variazioni laterali: il sistema di paleodune della laguna di Grado e il 2D oltre la rifrazione
Caratteriz zazione sismica presso un sito industriale particolarmente “rumoroso”: ancora sull’importanza delle onde di Love
Oltre la soggettività (le interpretazioni) e back to the future (less is more)
HVSR: ancora sulle questioni delle f0

Libreria Campedèl
Belluno
Acquista
Scheda creata Venerdi' 27 ottobre 2023

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a dicembre 2023
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)