Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
BUZZI FRANCO
Felicità e beatitudine in età moderna
immagine di copertina
Autore:
BUZZI FRANCO
Titolo:
Felicità e beatitudine in età moderna
Derscrizione:
Felicità e beatitudine in età moderna (secoli XV-XVIII)
Editore:
Jaca Book
Data di edizione:
marzo 2024
Pagine:
304
dimensioni cm.:
15x23
ISBN13:
9788816307209
Codice:
360069
Collana:
Figure del pensiero moderno
Prezzo:
24.00. Nostra offerta con sconto 5%: € 22.80 *
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 4 giorni lavorativi
Dati aggiornati a ottobre 2024
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 258 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
BUZZI FRANCO, Felicità e beatitudine in età moderna, Jaca Book in campedel.it
Descrizione
Felicità e beatitudine in età moderna (secoli XV-XVIII)
Di Franco Buzzi
Editore: Jaca Book
Collana: Figure del pensiero moderno
Data di Pubblicazione: 12 aprile 2024

"Ma per che cosa siamo fatti? Per la terra o per il cielo? Oppure per l'una e per l'altro? Com'è possibile fare chiarezza su questa tensione di stati d'animo e di desideri contrastanti?
L'autore accompagna per mano il lettore a comprendere come si sia approdati alla separazione di "felicità" (la terra) e "beatitudine" (il cielo).
Il malessere che ne è derivato reclama, anche oggi, il ricongiungimento dei due ideali. Non c'è tema più affascinante della "felicità". Esso attraversa tutti i secoli dell'umanità nelle diverse culture e in tutte le religioni del mondo.
Qui l'attenzione è posta sullo sviluppo di tale tematica in un particolare periodo storico dell'Occidente cristiano, quando la ricerca della felicità si è determinata in modo puramente terreno-orizzontale, dimenticando che l'essenza della felicità vera, quella proposta dal vangelo, non riguarda semplicemente un benessere comunitario e una condizione di eguaglianza che tolga i conflitti tra gli uomini, ma consiste in quella "beatitudine" soprannaturale in cui si compiono le aspirazioni di ogni essere umano.
L'autore si prefigge di ricercare le ragioni storico-culturali di tale netta divaricazione tra "felicità" e "beatitudine": un fenomeno che qualifica l'età moderna, a partire dall'umanesimo del Quattrocento fino ai tardi sviluppi dell'illuminismo tedesco.
L'affermazione dell'umano non sempre e non necessariamente ha escluso ciò che è tipico del cristianesimo, così come l'affermazione del destino soprannaturale dell'uomo non sempre ha negato l'importanza irrinunciabile della felicità terrena.
La chiarificazione degli equivoci su cui si regge la contrapposizione tra "meramente umano" e "propriamente cristiano" costituisce il fascino che percorre la dialettica di questo libro.

Libreria Campedèl
Belluno
Acquista
Scheda creata Lunedi' 8 aprile 2024

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a ottobre 2024
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)