Descrizione | |
La storia della famiglia Colussi, originaria di Pianàz, in alta Val di Zoldo, nel Bellunese, si intreccia con l’epopea di una catena migratoria zoldana di venditori ambulanti che scendeva in massa a Venezia nei mesi invernali. Alcuni di loro, come i Colussi del casato dei Manéta, diventano fornai e proprietari di forni a partire almeno dal XVII secolo, tanto da scalare le gerarchie nella nobile Arte dei fornèri. Pur in presenza di fonti certe antecedenti di almeno un secolo, è stato preso come riferimento imprenditoriale il 1791, anno di nascita di Giacomo Colussi Manéta, proprietario di un forno a Venezia in rio terà San Leonardo, antesignano di una tradizione familiare di fornai e produttori di biscotti – tra i quali il baìcolo, famoso prodotto della storia dolciaria veneziana – arrivata fino ai giorni nostri. Nel Novecento le nuove generazioni Colussi riescono a trasformare le loro attività artigianali in veri e propri biscottifici industriali. Angelo e i suoi figli saranno i protagonisti di questo cambiamento con l’apertura di nuove fabbriche, pasticcerie e negozi a Venezia e in gran parte del Nord Italia. Nel 1949, con la fondazione dello stabilimento di Perugia, è avviata una produzione sempre più moderna che porta al lancio, nel 1955, del frollino Gran Turchese. La generazione successiva, tuttora presente in azienda, è riuscita a concentrare tutte le attività di famiglia, a svilupparsi con successo attraverso importanti acquisizioni e a entrare in nuovi mercati internazionali. Oggi una delle chiavi imprescindibili di questo sviluppo è la sostenibilità, nel rispetto di valori ormai consolidati. Una storia d’impresa, dall’antica bottega veneziana al gruppo industriale di oggi, che è anche una storia della cultura alimentare italiana, conosciuta e apprezzata nel mondo. Sommario Presentazione Angelo Colussi Serravallo Prefazione Riccardo Calimani Introduzione Simone Marzari e Massimo Orlandini 1. Pistóri e Fornèri a Venezia tra Sei e Settecento 2. Il pan bis cotto o biscoto 3. Dalla Val di Zoldo a Venezia 4. Andrea, Paolo e Bortolo Colussi 5. Giacomo Nicolò Colussi Manéta (1791-1858) 6. I successori di Giacomo Colussi 7. Erminio detto Emilio Colussi Carlét (1871-1930) 8. I Colussi a Venezia alla vigilia della Grande Guerra 9. Angelo Colussi 10. Le imprese Colussi, le nuove iniziative 11. Colussi Perugia, un’impresa con grandi idee 12. Il secolo dei Colussi Serravallo La nuova generazione è già al lavoro APPARATI Redesign del logo, da Colussi Perugia a Colussi S.p.A. Variazione della carta intestata, da Colussi Perugia a Colussi S.p.A. Trasformazione del packaging Gran Turchese Albero genealogico e delle imprese Colussi ricostruzione a cura di Simone Marzari Cronologia a cura di Massimo Orlandini Bibliografia, sitografia e abbreviazioni Indice dei nomi e dei luoghi Note biografiche degli Autori Ringraziamenti | |
Scheda creata Martedi' 16 luglio 2024 | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904
Dati aggiornati a novembre 2024
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)