Immagine di libri volanti
Professionisti al Vostro servizio
Consigli
consigli
Novità
novità
Offerte
offerte
SERAFINI - ZAGNI
Fact-checking Epistemologie e pratiche informative
immagine di copertina
Autore:
SERAFINI - ZAGNI
Titolo:
Fact-checking Epistemologie e pratiche informative
Derscrizione:
Fact-checking Epistemologie e pratiche informative: un'analisi sociologica
*Marketing - Comunicazione
Editore:
Franco Angeli
Data di edizione:
ottobre 2024
Pagine:
207
dimensioni cm.:
15,5x23
ISBN13:
9788835161523
Codice:
363399
Collana:
Scienze della comunicazione
Prezzo:
€ 27.00
Disponibilità:
normalmente disponibile per la spedizione in 7 giorni lavorativi
Dati aggiornati a febbraio 2025
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)
* 0 * 244 0*
?
Info sugli ordini
Modalità, tempi e costi di consegna
Ordina
ORDINA
Prenota e ritira
PRENOTA E RITIRA
immagine di copertina
SERAFINI - ZAGNI, Fact-checking Epistemologie e pratiche informative, Franco Angeli in campedel.it
Descrizione
Serafini Luca; Zagni Giovanni
Fact-checking. Epistemologie e pratiche informative: un'analisi sociologica
Editore: Franco Angeli
Collana: Scienze della comunicazione. Ricerche

Nel dibattito attuale sulla disinformazione, il fact-checking è spesso citato come una delle soluzioni in grado di arginare la diffusione delle notizie false sulle piattaforme digitali, nonché la presunta crisi epistemica a cui rimandano concetti come quelli di "post-verità" e "infodemia".
Ma quali sono le origini e i fondamenti teorici del fact-checking, quali le sue pratiche concrete e i fattori sociali che lo influenzano?
E come si deve considerare il richiamo che esso più o meno esplicitamente fa alla "verità"?
Due sono gli strumenti di indagine scelti in questo libro.
Da un lato, un'ampia analisi degli studi che si sono occupati del fact-checking nel campo della sociologia della comunicazione e della conoscenza. A essa si affianca una ricerca svolta sulle sezioni metodologiche, sulle dichiarazioni dei protagonisti e su molti esempi concreti tratti dai progetti più rilevanti del settore a livello internazionale.
Il punto di arrivo è una critica all'approccio più diffuso - e spesso adottato dagli stessi fact-checker - a questa pratica informativa, fondato su un paradigma epistemologico di stampo positivista e oggettivista per il quale esisterebbe una "verità oggettiva" che i fact-checker, mutuando nella loro professione gli strumenti del metodo scientifico, dovrebbero limitarsi a far emergere.
La strada da preferire è invece quella di un paradigma comprendente, interpretativo e, in ultima analisi, sociale. Mettendo in luce i fattori culturali, sociali e infrastrutturali che condizionano la pratica del fact-checking, tale approccio appare meglio in grado di far luce non solo sul modo in cui i fact-checker concretamente operano, ma anche sugli obiettivi cognitivi che possono perseguire al fine di promuovere un dibattito pubblico quanto più possibile informato.

Libreria Campedèl
Belluno
Acquista
Scheda creata Sabato 5 ottobre 2024

© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno - telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904

Dati aggiornati a febbraio 2025
* Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte)