La collana Queriniana Spiritualità | |
Guarda anche I libri dell'editore Queriniana Gli scaffali di Religione I libri di Spiritualità | |
Dall'introduzione di Anselm Grun. I credenti sono spesso duri con se stessi, e così corrono il pericolo di fraintendere l'ascesi cristiana come repressione dei bisogni fondamentali vitali e come lotta contro il proprio io. Aggressioni represse, sessualità repressa si manifestano poi nella durezza verso se stessi e verso gli altri. Ma nella Bibbia la misericordia è un concetto centrale per esprimere il rapporto di Dio verso noi essere umani, e il rapporto degli essere umani verso Dio. Gesù non era solo il redentore misericordioso e sanante, ma ci ha chiamato alla misericordia verso noi stessi e verso quanti ci circondano. Sommario. Introduzione. Rigorismo e misericordia 1. Il fenomeno del rigorismo. Cause della durezza verso se stessi. Forme di mancanza e d'amore verso se stessi. Rigorismo nella vita spirituale. Violenza contro le persone e le cose. 2. Essere in armonia con se stessi. Misericordia nella bibbia. Ascesi e amore per se stessi nella tradizione monastica. La capacità di accettarsi: motivazioni psicologiche. La relazione cristiana con se stessi. Retta comprensione dell'ascesi. Riconciliazione con se stessi. Essere pii = essere buoni con se stessi. Amare il prossimo. Lavoro come autorealizzazione. Avere un buon rapporto con le cose. Accettazione di se nell'errore e nella colpa. Trattarsi con misericordia 3. Un messaggio centrale della fede cristiana | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |