Agordino e la sua storia attraverso le carte geografiche. Sommario. 1 - Cenni geologici e morfologici 2 - Idrografia. Il Cordevole: il bacino e i suoi affluenti. L'origine del nome 3 - Storia dell'agordino 4 - Aspetti cartografico-metodologici. - Storia della cartografia locale - Schedatura delle carte geografiche 5 - Aspetti del territorio nella documentazione cartografica. - I castelli. Le schede relative - Il lago di alleghe. Schede relative - Lo sfruttamento boschivo. Schede relative . - L'evoluzione dell'attività mineraria e le testimonianze cartografiche - La miniera di Val Imperina. Lo sfruttamento del giacimento. - La miniera di Vallalta. - Le miniere del Fursil. - Altre piccole miniere. - Schede relative all'attività mineraria 6 - Descrizione di una fucina. 7 - Le contese confinarie. Schede relative 8 - Gli opifici. - L'importanza della risorsa idrica - La molitura. Le principali caratteristiche del mulino - La situazione attuale. - Schede relative agli opifici - - | |
La collana Varie | |
I libri dell'editore Istituto Bellunese Ricerche S.
Gli scaffali di Cultura e storia alpina I libri di Cultura e storia locale BL I libri di Cultura e storia locale | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 11 dicembre 2024 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |