La collana Queriniana Spiritualità | |
Guarda anche I libri dell'editore Queriniana Gli scaffali di Religione I libri di Spiritualità | |
"Da decenni vivo da buon monaco i miei rituali. Mi divertono, danno senso alla mia vita. Danno ordine al mio guazzabuglio interiore e mi aiutano a vivere in modo attento e cosciente. Per scrivere questo libro ho osservato me stesso e gli altri, al fine di scoprire che cosa accadde realmente quando noi compiamo rituali da soli o insieme con altri. Questo lavoro mi ha mostrato che questi rituali possono essere salutari. Nelle persone ho notato soprattutto due necessità: - Prima tutto la necessità di trovare metodi adeguati per convivere bene con le proprie paure e le proprie depressioni, con la propria rabbia e la propria gelosia, quindi con i propri problemi quotidiani e per trovare aiuto dalla fede per venire a capo dei propri sentimenti, delle proprie sofferenze e delle insicurezze che affiorano dall'inconscio. - La seconda necessità è di trovare metodi per vivere la propria vita in modo significativo. I rituali sono una via concreta per una vita significativa e sana. Naturalmente non sono uno stratagemma con il quale potremmo risolvere tutti i problemi e non sono nemmeno una ricetta che ognuno possa applicare a se e alla propria situazione personale. In questo libro ho cercato di offrire alcuni spunti per vedere come precisi rituali potrebbero aiutarci a vivere la nostra vita e ad avere voglia di vivere, come essi aprono la nostra vita a Dio e facciano irrompere nella nostra quotidianità lo spirito salvante e liberante di Dio. Ogni vera spiritualità ha creato in ogni tempo anche una cultura della vita, che è divenuta visibile e che è stata in grado di offrire salvezza per altre persone.. Una spiritualità è sempre stata " arte di vivere in modo sano" Quest'arte tocca tutti gli ambiti della vita: la casa, il cibo, le bevande, il lavoro, la comunità. Un aspetto importante di quest'arte sono anche i rituali salvifici." L'autore Anselm Grun, 1945, entra a 19 anni nell'abbazia benedettina di Munsterschwar, in Baviera, dove si è specializzato in teologia fondamentale con una tesi su Karl Rahner; ma ha anche studiato la psicanalisi e soprattutto i testi di Karl Gustav Jung. Nel 1991 ha aperto nel monastero una " casa di raccoglimento" in cui, con una èquipe di tre terapeuti, ha seguito oltre 500 religiosi in difficoltà. Inoltre, dal 1977, padre Grun svolge le funzioni di economo del suo convento, che conta 180 monaci, di cui 70 in missione, 120 ettari di terreno, 300 dipendenti, una fattoria, una tipografia e una scuola superiore con 700 allievi. La sua competenza in materia economica lo ha condotto ad animare stage di " risorse umane" e formazione manageriale alla Mercedes e in altre numerose aziende. E' conferenziere molto ambito in Germania, nel 1995 ha predicato gli esercizi spirituali ai vescovi tedeschi. Ha al suo attivo oltre 90 libri. | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |