La collana Serie Storia | |
Guarda anche I libri dell'editore Istituto Bellunese Ricerche S. Gli scaffali di Storia I libri di Cultura e storia locale I libri di Cultura e storia locale BL | |
Sommario. Parte prima. Il territorio di Borca. 1. Geografia e geologia. 2. Idrografia. 3. Il territorio comunale. Parte seconda. Proprietą e territorio. 1. La proprietą delle Regole. 2. La proprietą privata. 3. Le costruzioni rurali ( censimento dei taulą) 4. Andamento demografico. Parte terza. Cenni storici sulla comunitą di Borca di Cadore 1. Gli inizi 2. Il periodo caminese. 3. Gli anni della transizione e il patriarcato di Aquileia. 4. La dedizione alla Repubblica Veneziana 5. L'epoca napoleonica. 6. Il dominio Austriaco. 7. Verso il 900 Parte quarta. Le chiese. 1. Prime testimonianze della Chiesa Matrice del Cadore., della Pieve di San Vito e del Lume di San Simon di Borca. 2. La chiesa distrutta dei SS Simone e Giuda Taddeo. Di Borca in localitą Giei. 3. Il campanile, le campane, il cimitero e la canonica di Borca. 4. La chiesa Campestre di San Canciano. 5. La chiesa Campestre di san Lorenzo di Taulčn. 6. La chiesa del villaggio di Corte di Cadore. Parte quinta . La vita religiosa. 1. La confraternita o Scuola dei battuti. 2. La confraternita del santissimo sacramento. A S. Simone di Borca e a san Canciano. 3. La confraternita o scuola della Madonna di Loreto. 4. La scuola della dottrina cristiana o Confraternita dello Spirito santo e la prima Mansioneria a san Simon. 5. Emancipazione della chiesa dei SS. Simone e Giuda Taddeo di Borca dalla chiesa matrice di san Vito. 6. La lite tra San Vito e Borca per la precedenza delle croci. 7. La mansioneria di san Giuseppe nella chiesa di san Simone di Borca. Parte sesta. Cancia e la sua chiesa. 1. La chiesa di san Rocco e l'Universitą di Cancia. 2. La riedificazione della chiesa di san Rocco. 3. Il campanile di Cancia. 4. La vita religiosa. 5. La questione della proprietą del campanile della chiesa di S. Rocco. | |
© Libreria Campedčl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |