La raccolta di componimenti in versi e in prosa di Piero Jahier nasce dall'esperienza dell'Autore come tenente istruttore di un reparto di alpini durante il Primo conflitto mondiale Ô un diario di guerra scritto al fronte, tra il marzo del 1916 e il luglio del 1917, ma è anche un diario di vita e di valori indelebili e un unicum dal punto di vista letterario, che alterna squarci lirici e poetici a momenti narrativi Ô un racconto di incontri e complicità fra reclute, di fratellanza tra quegli alpini in cui Jahier ritrova i valori in cui si rispecchia: la vita degli umili, la ricerca di purezza e verità, l'amore per la montagna Per questo chi legge il suo diario di guerra è con lui e con gli alpini "Questa è una guerra che continua la nostra vita di popolo povero e buono E'un lavoro che continua quello della vanga: il lavoro del fucile. Se non frutterà a noi, frutterà ai nostri figlioli. Ecco la più bella consolazione Chi si porta dietro questa, i piedi non gli arderanno mai; e lo zaino peserà appena come sacco di noci per casa" | |
La collana Testimonianze cronaca e storia | |
Testimonianze fra cronaca e storia-1939-1945: Seconda guerra mondiale |
I libri dell'editore Mursia
Gli scaffali di Letteratura I libri di Oltre le Vette I libri di Storia moderna e contemporanea I libri di Testimonianze - Storie vere |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |