"Dedico queste pagine a quelli che, come me, considerano l'alpinismo un gioco incontaminato" scrive Albert Frederick Mummery presentando il racconto di un quindicennio delle sue avventure sulle Alpi e di due campagne nel Caucaso. Quando uscì a Londra, ai primi del 1895, il libro destò impressione perchè nessuno aveva mai compiuto scalate tanto audaci nel gruppo del Monte Bianco, sul Cervino, sulle cime del Vallese, ma soprattutto nessuno aveva mai osato farlo senza l'aiuto di guide. Pochi mesi dopo Mummery scomparve in Himalaya in un tentativo al Nanga Parbat troppo prematuro, e tutti pensarono a una fine annunciata. Nel primo Novecento, invece, divenne chiaro che quelle idee non erano follia, ma l'essenza dell'alpinismo moderno e il libro di Mummery ne divenne il testo fondamentale. Scalare montagne non è una missione, nè un atto eroico, perchè è un 'gioco', uno sport appassionante. A patto di praticarlo in prima persona, senza trucchi e mediazioni. L'autore Albert Frederick Mummery, nato a Dover nel 1855, scomparso in Himalaya nel 1895, è considerato il pioniere dell'alpinismo sportivo che sarebbe maturato nel corso nel Novecento. Nella prima fase della sua carriera, con la guida vallesana Alexander Burgener, scalò in prima ascensione la cresta di Zmutt al Cervino, la Teufelgrat al Tschorn nel Vallese, il canalone a Y all'Aiguille Verte nel gruppo del Monte Bianco e soprattutto il Grépon nelle Aiguilles di Chamonix, la sua cima prediletta. Dopo due spedizioni nel Caucaso (1888 e 1890), si dedicò all'alpinismo senza guide, dando l'esempio di un nuovo stile di scalare, più audace e sportivo. | |
La collana I Licheni | |
Collana a cura di Stefano Camanni, Pietro Crivellaro e Nanni Villani. |
I libri dell'editore Vivalda / Priuli & Verlucca
Gli scaffali di Letteratura I libri di Narrativa di montagna e viaggi |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |