L'autore parte dal presupposto che la formazione , anche in azienda, deve rivolgersi ad ogni aspetto della persona, presa sua singolarmente che come membro di un gruppo, tanto nelle sue dinamiche coscienti, quanto in quelle inconsce. Lo strumento di una formazione di questo tipo si definisce Psicodramma, che può diventare diagnosi ( sociogramma), espressione creativa,, analisi relazionale, training, lavoro su un obiettivo comune ( sociodramma, confronto, riequilibrio ed infine rielaborazione psicoanalitica ( psicodramma analitico) Sommario: L'utile e il dilettevole. Sviluppo umano e sviluppo industriale. Lo psicodramma dimostrativo. Quando, perché, con chi. Giochi di riscaldamento. Sociogramma per interni. Un esempio di sociogramma. Lo psicodramma attivo in caso di mobbing .Lo psicodramma: spontaneità individuale e creatività di gruppo. Appendice: una nuova strategia di management: dalle regole alle emozioni. Schede. Bibliografia | |
La collana empowerment della formazione | |
I libri dell'editore Franco Angeli | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |