La collana Le porte regali | |
Guarda anche I libri dell'editore Medusa Edizioni Gli scaffali di Letteratura I libri di Saggi di cultura - letteratura | |
Pavel Aleksandrovic Florenskij è sacerdote, teologo, teorico dell'arte e del linguaggio, fisico, matematico, ingegnere elettrotecnico, epistemologo E' un uomo di fede e di scienza Suoi fratelli spirituali, sotto questo aspetto, potrebbero essere Pascal e Leonardo da Vinci Graziano Lingua, evidenzia in Florenskij la "capacità di intervenire nelle discipline più disparate senza cadere mai in dilettantismi () In ogni campo che ha toccato egli è stato in grado di acquisire una competenza straordinaria e apportare un contributo innovativo" (cfr la sua Introduzione a Pavel Florenskij, Il valore magico della parola, Edizioni Medusa, Milano 2001) La sua testimonianza di fede e di scienza incarna la legge dell'arabesco, dove visibile e invisibile sono realtà al tempo stesso unite e distinte, perché ogni trama è collegata ad una origine remota, ad un punto unitario che, seppur non immediatamente visibile, impedisce alla varietà di trasformarsi in confusione Pur nell'estrema ricchezza e varietà di temi, problemi e vicissitudini, in lui vita, opere e pensiero costituiscono una poliedricità unitaria Non a caso Natalino Valentini scrive che "in Florenskij la vita e l'opera, malgrado siano rimaste tragicamente incompiute, costituiscono un'unità indissolubile, un unico tessuto di incomparabile finezza" (Cfr Natalino Valentini, L'arte della gratuità, saggio introduttivo a Pavel Florenskij, in Non dimenticatemi, Mondadori, Milano 2000) rio Sommario 1 - La venerazione del nome come presupposto filosofico 2 - IL valore magico della parola 3 - Sul nome di Dio | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |