La collana Progettazione Tecniche & Mater | |
Progettazione Tecniche & materiali |
Guarda anche I libri dell'editore Maggioli Gli scaffali di Tecnica I libri di Progettazione tecnica edile |
Restauro e recupero degli edifici a struttura muraria Analisi e interventi sul "costruito storico" Edizione aggiornata con l'Ordinanza 3274/2003 e succ modd e con le Norme Tecniche per le costruzioni E' sempre più emergente a livello nazionale l'importanza di intervenire per motivi sia di sicurezza sia di salvaguardia sul cosiddetto "costruito storico", intendendo per esso edifici di valenza storico-artistica così come l'edificato minore La nuova mappatura sismica dell'Italia ha, inoltre, determinato l'obbligo di intervenire nel rispetto del raggiungimento delle prestazioni antisismiche richieste nella quasi totalità del "costruito storico" esistente a livello nazionale Sulla base di tali presupposti, l'opera affronta la tematica degli interventi partendo da un modello di edificio ideale con struttura muraria che segue la regola dell'arte e vengono esaminate le modifiche apportate nel tempo, evidenziando i difetti e la conseguente minor efficienza statica A seguito di questa analisi, vengono forniti gli strumenti affinchè chi affronta il restauro/recupero degli edifici in muratura sia in grado di progettare le correzioni e gli adeguamenti più prossimi al modello ideale dell'edificio esistente In questa seconda edizione sono state eliminate alcune parti che, alla luce delle nuove normative, risultano parzialmente superate Ampia attenzione è data al problema sismico, attraverso la spiegazione dell'ordinanza 3274/2003, con le modifiche successivamente intervenute, dando ampio spazio al metodo dei "meccanismi di collasso", che appare il metodo di verifica più affidabile e, in taluni casi specifici, l'unico applicabile Un esempio di questo metodo è sviluppato in tutti i particolari Si è, altresì, tenuto conto sia del legno come materiale da costruzione, presentando metodi di calcolo sulle strutture lignee, sia di archi e volte, fornendo, per questi ultimi, soluzioni che permettono di considerare anche carichi asimmetrici | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |