Saggi filosofici. Traduzione di Mario Carpinella In che modo l'assunzione di un mondo indipendente dalle nostre descrizioni e identico per tutti si accorda con l'idea della filosofia del linguaggio, secondo cui a noi è inibita una presa sulla realtà diretta e non mediata linguisticamente? I temi del naturalismo e del realismo della conoscenza, già affrontati in Conoscenza e interesse, sono ripresi da Habermas in un'ottica completamente nuova, dopo la sua riflessione sui presupposti pragmatici dell'agire orientato all'intesa, e in discussione anche con autori come Brandom e Rorty. Indice Introduzione Il realismo dopo la svolta pragmatico-linguistica - Parte prima Dall'ermeneutica alla pragmatica formale - 1. Filosofia ermeneutica e filosofia analitica. Due varietà complementari della svolta linguistica - 2. Razionalità dell'intesa. Note di teoria degli atti linguistici per illustrare il concetto di razionalità comunicatica - Parte seconda Intersoggettività e oggettività - 3. Da Kant a Hegel. Sulla pragmatica linguistica di Robert Brandom - 4. Percorsi della detrascendentalizzazione. Da Kant a Hegel e ritorno - Parte terza Verità nel discorso e nel mondo della vita - 5. Verità e giustificazione. Sulla svolta pragmatica di Richard Rorty - Giustezza contro verità. Sul senso della validità prescrittiva dei giudizi e delle norme morali - Parte quarta Limiti della filosofia - 7. Ancora una volta: sul rapporto fra teoria e prassi - Nota bibliografica del Traduttore - Indice dei nomi | |
La collana ..blioteca di Cultura Moderna | |
I libri dell'editore Laterza
Gli scaffali di Filosofia e psicologia I libri di Filosofia | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Giovedi' 15 settembre 2022 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |