Guarda anche I libri dell'editore AiCS editore Gli scaffali di Cultura e storia alpina I libri di Cultura e storia locale BL |
|
"Milacis cultus aperire paramus": trattasi del "De milacis cultura" di Pierio Valeriano, il primo testo europeo dedicato al fagiolo, presentato nella lingua originale con a fronte la traduzione curata dal noto studioso bellunese, che coglie l'occasione per approfondire non solo l'eclettica figura del letterato e naturalista vissuto nel XVI secolo, ma anche il contesto storico in cui esso opera e divulga i suoi studi. Pierio Valeriano ha avuto il merito di introdurre nel bellunese la coltivazione del fagiolo, redigendo poi quel poemetto didascalico qui presentato che, come già detto, è la prima descrizione analitica della pianta del fagiolo e della sua coltivazione. Nelle pagine che precedono il testo del "De milacis cultura", Perale scruta le peculiarità di questo testo, stabilisce dei parallelismi con le fonti classiche che sono servite da modello a Valeriano, Virgilio e le "Georgiche" in primis, ma anche gli elegiaci, Orazio e Lucrezio. Ne analizza la metrica, la forma e i contenuti, con tutti i riferimenti alla mitologia classica e alla letteratura a lui contemporanea; ne ripercorre le sorti editoriali, ponendo l'accento anche sulla figura del dedicatario dell'opera, Alessandro de' Medici, nipote di Clemente VII, e sui rapporti che intercorrevano tra Valeriano, la corte pontificia e la nobile famiglia fiorentina. Rivelando la passione dell'autore per la botanica (che lo coinvolgeva talmente da indurlo a saltare i pasti per dedicarsi ai suoi esperimenti), Perale spazia descrivendo l'introduzione del fagiolo nel Vecchio Continente, soffermandosi sullo stupore dei primi colonizzatori europei di fronte a questi legumi, "differenti ne colori et grandezza da nostri, di optimo et dilectevole sapore" (come scrisse Giovanni da Verrazzano nel 1524). Il ricavato dalla distribuzione del libro, la cui realizzazione è stata possibile grazie alla collaborazione con il Comune di Lamon e il Consorzio per la tutela del fagiolo, sarà investito nel restauro della sede sociale dell'associazione "Al casel". (Marco Capponi) | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |