Sommario. Parte prima. Problemi metodologici del bilancio di esercizio. 1. Nozioni fondamentali per la formazione del bilancio di esercizio. 2. Le norme sul bilancio e i principi di bilancio. 3. Contabilitą e bilancio. I valori di bilancio 4. Forme e strutture del bilancio di esercizio. La composizione del bilancio di esercizio e i vari schemi di bilancio. Forme e strutture dello stato patrimoniale. Forme strutture e configurazione del conto economico. 5. Gli schemi di bilancio previsti da norme particolari.. Parte seconda. Problemi di rappresentazione, contabilizzazione e valutazione relativamente alle principali voci dello stato patrimoniale e ai connessi componenti reddituali. 1. Le immobilizzazioni materiali e immateriali. 2. Problemi di rappresentazione, contabilizzazione, valutazione in bilancio delle immobilizzazione tecniche materiali. 3. Problemi particolari delle immobilizzazione tecniche materiali. 4. Li immobilizzazioni immateriali e i costi pluriennali. 5. Le immobilizzazioni costituenti investimenti patrimoniali. 6. Le scorte. I problemi di rappresentazione, contabilizzazione, e valutazione in bilancio delle scorte. La valutazione delle opere e dei servizi di durata ultrannule. Lavori in corso su ordinazione di durata infrannuale 7. I titoli e le partecipazioni. Problemi di rappresentazione ,contabilizzazione valutazione dei titoli e delle partecipazioni. Problemi particolari relativi a titoli e partecipazioni. 8. I fondi liquidi e i crediti. I problemi connessi alla rappresentazione, contabilizzazione, valutazione dei crediti Contrasti tra normativa civilistica e normativa fiscale: L'effetto imposte. 9. Ratei e risconti attivi e passivi. 10. I debiti e le atre passivitą. I trattamenti di fine rapporto di lavoro subordinato. I fondi per oneri di competenza stimati. Le imposte sul reddito. 11. Il patrimonio netto. I problemi di rappresentazione in bilancio delle voci di patrimonio netto. I problemi di contabilizzazione delle voci del netto. Le voci pił significative del patrimonio netto. Parte terza. Problemi particolari del bilancio. 1. Il completamento dell'informativa di bilancio con i conti d'ordine e le relazioni. 2. Il completamento dell'informativa di bilancio con i prospetti supplementari. Il prospetto delle variazioni intervenute nei conti del patrimonio netto. Il rendiconto finanziario. Il bilancio consolidato. L'analisi di bilancio. 3. Approfondimenti | |
La collana Contabilitą e Bilancio | |
I libri dell'editore Il Sole 24 ORE Gruppo 24 ORE
Gli scaffali di Economia I libri di Contabilitą e bilancio | |
© Libreria Campedčl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |