In questo libro, ha scritto Giuseppe Farneti dell'Università di Bologna, vi è il respiro dell'azienda, dell'economicità che si realizza attraverso l'efficienza e l'efficacia nell'ambito di un equilibrato uso delle risorse, tale da mantenere l'integrità del capitale.; del vincolismo giuridico che deve essere rispettato, ma non prevalere sugli aspetti di tipo economico; della socialità che si nutre dell'economicità e dell'economicità che diventa legalità, poiché normata. Più in generale, continua Farneti, a ben vedere, si prospetta un nuovo Ente locale, che si caratterizza anche per l'elaborazione di una corretta, in senso giuridico ed economico, informazione. Di un'informazione che serve ai manager e ai politici, ma che serve altresì ai cittadini, per capire la politica e per far vivere, dunque, il sistema democratico. Sommario. 1. Elementi di contabilità dell'Ente Locale. 2. La potenzialità dell'analisi di bilancio. Finalità e destinatari. L'utilizzo dell'analisi di bilancio. L'utilizzo di indici o indicatori di bilancio. Le analisi comparative con altri Enti. Le prospettive e i limiti delle analisi di bilancio. 3. L'analisi del bilancio preventivo. Il quadro di sintesi. La verifica degli obiettivi. A verifica delle condizioni strutturalmente deficitarie. L'analisi di congruità ed efficienza. Gli indici generali applicabili al bilancio preventivo L'analisi dell'attendibilità delle previsioni. Analisi di trend. L'analisi degli investimenti. I piani economico finanziari. L'analisi dell'indebitamento a medio e lungo termine. 'analisi per servizio. La coerenza del bilancio con riferimento al patto di stabilità. 4. L'analisi del conto del bilancio. Il quadro di sintesi. Il risultato d'amministrazione. Il risultato della gestione di competenza. Il risultato finanziario di parte corrente. Il risultato della gestione degli investimenti. 5. Gli equilibri finanziari dei singoli servizi. Il risultato della gestione residui. La valutazione della gestione. L'utilizzo dell'avanzo d'amministrazione. I risultati della gestione di cassa. La velocità di riscossione. La velocità di pagamento. Il tasso di smaltimento dei residui. I vincoli e i limiti della gestione di cassa. La variazione delle previsioni di bilancio. L'attendibilità delle previsioni di bilancio. La realizzazione delle entrate e delle spese. L'analisi per servizio. L'analisi comparativa con altri enti. Il raggiungimento degli obiettivi del patto di stabilità interno. 6. L'analisi del conto economico__.. 7. L'analisi del conto del patrimonio__.. 8. L'analisi gestionale__.. 9. Appendice normativa. 10. Esemplificazione di analisi di bilancio. 11. Bibliografia. Il volume comprende anche un CD con un software di analisi di bilancio su foglio elettronico di immediata applicazione | |
La collana Enti locali | |
I libri dell'editore IPSOA Wolters Kluwert
Gli scaffali di Economia I libri di Polizia - Forze di sicurezza | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |