Vivere per raccontarla è, probabilmente, il libro più atteso degli ultimi dieci anni. Non solo perchè si tratta del nuovo libro di Gabriel Garc¡a M rquez, ma anche perchè in esso `Gabo' ricrea e ci racconta un periodo fondamentale della sua vita, gli anni dell'infanzia e della giovinezza, quelli in cui si forma l'immaginario che, nel tempo, darà vita a un capolavoro come Cent'anni di solitudine. Tutti i lettori di Garc¡a M rquez sanno bene che la sua opera ruota intorno ai `misteri' della sua infanzia, gli anni trascorsi sulla costa caraibica della Colombia, a contatto con una realtà miracolosa in cui il magico era prima di tutto un elemento del quotidiano: il mondo di Aracataca, pieno di figure tutelari fra cui spiccano soprattutto le donne di casa, dalla sorella che mangiava la terra di nascosto, alla zia che ricamò il suo lenzuolo mortuario e morì il giorno dopo averlo terminato. E poi il nonno materno, il veterano di tutte le guerre con figli sparsi in ogni angolo del mondo. E i suoi genitori, il loro amore contrastato come l'amore di Fermina Daza e Florentino Ariza... E mille altre figure. Perchè Vivere per raccontarlo é il romanzo di una vita, e nelle sue pagine il lettore di Garc¡a M rquez troverà l'eco delle storie e dei personaggi che hanno popolato Cent'anni di solitudine, L'amore ai tempi del colera, Cronaca di una morte annunciata. Infinite sorprese gli verranno riservate nel seguire i primi passi di Gabo nel mondo della creazione artistica, accompagnandolo negli scenari della sua gioventù di bohéme, nei bordelli e negli hotel malfamati di Barranquilla, Cartagena de Indias, Bogotà. Un libro in cui vita e opera s'incrociano illuminandosi, sempre sotto il segno dell'inarrivabile capacità di raccontare di un maestro che ha indelebilmente segnato la letteratura del Ventesimo secolo. L'autore Gabriel Garc¡a M rquez, nato a Aracataca (Colombia) nel 1928, è uno dei massimi narratori latinoamericani. E' autore, fra l'altro, di Cent'anni di solitudine (premio Nobel nel 1980), Cronaca di una morte annunciata e L'autunno del patriarca. Tra i suoi saggi pubblicati da Mondadori: Taccuino di cinque anni . 1980-1984, Scritti costieri. 1948-1952, Gente di Bogotà. 1954-1955 e Dall'Europa e dall'America. 1955-1960. Per i giovani lettori ha pubblicato l'antologia La luce è come l'acqua (Mondadori, 2002). | |
La collana Scrittori italiani e stranieri | |
I libri dell'editore Mondadori
Gli scaffali di Letteratura I libri di Romanzi | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |