La collana Arte | |
Guarda anche I libri dell'editore Istituto Bellunese Ricerche S. Gli scaffali di Cultura e storia alpina I libri di Cultura e storia locale BL | |
Giardini nella provincia di Belluno. Una trattazione storica sull'evolversi dell'idea di giardino a partire dal 1400 fino ai nostri giorni. Pertanto l'itinerario si svolge attraverso tappe come: - "Zardin" di cittą, giardini di villa e giardini dipinti; -l'ambiente addomesticato nel Seicento; - la villeggiatura tra semplicitą e modelli complessi di giardino; giardini informali nell'Ottocento; - il giardino romantico tra eclettismo e storicismo; - il giardino palcoscenico della borghesia; nel ventesimo secolo si tratta di ultimi episodi di una pratica tra forma pubblica e lusso privato. Questi sono alcuni dei capitoli che scandiscono tutta l'opera, svolta con dovizia di informazioni e precisione di dettato. Ma il pregio principale del volume consiste nelle foto, molte delle quali rare o introvabili che, riunite in una successione logica, raccontano una storia davvero interessante. Un cenno merita anche lo stile dell'autrice: essenziale, chiaro e partecipato. Sommario. Parte prima. Secoli XV e XVI 1. Gli esordi di una pratica per la realizzazione dell'otium negotiosum. 2. Spunti umanistici e interessi botanici. 3. Verso l'ambiente: la cittą si orna, la villa si apre. 4. "Zardin " di cittą, giardini di villa e giardini dipinti. Parte seconda. Secolo XVII e la prima metą del XVIII. 1. " Vorrei pertanto che il tuo Giardino fosse_" il consolidarsi di un modello nel trattato di Giovan Battista Barpo. 2. L'ambiente addomesticato nel seicento. 3. L'elevazione delle residenze a luoghi d'incontro accademico e di rappresentanza. Parte terza. Il secondo settecento. 1. Alla metą del settecento: la villeggiatura tra semplicitą e modelli complessi di giardino. 2. Verso la fine del secolo XVIII: i giardini alla francese. 3. Tra sette e ottocento: i rapporti tra Giuseppe Urbano Pagani Cesa e l'entourage di Melchiorre Cesarotti. Parte quarta. L'ottocento e il giardino romantico. 1. Giardino messinscena o messinscena giardino.? 2. Giardini informali. 3. Verso l'eclettismo. 4. La diffusione del giardino pensile nelle valli montane. 5. Eclettismo e storicismo Parte quinta. Tra ottocento e novecento. 1. Il giardino palcoscenico della borghesia: il decoro prende forma di piazza e giardino. 2. Ultimi episodi di una pratica tra forma pubblica e lusso privato. 3. Bibliografia. | |
© Libreria Campedčl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |