La novità di questo libro, che non è l'ennesima linea guida interpretativa teorica, è una trattazione volta a fornire strumenti pratici e di miglioramento per l'applicazione della norma ISO 9001:2000. I capitoli ricalcano i requisiti delle norme ISO 9001-9004:2000 con allegati documenti in adozione in organizzazioni già certificate. Nell'appendice sono riportati, come esempio, capitoli di un reale manuale della qualità e procedure tipo. Il tutto con riferimento continuo alla possibilità di utilizzo dei sistemi informatici più avanzati: Business Intelligence, ERP, E-QM, _..Il libro è particolarmente adatto a quelle organizzazioni che vogliono adoperarsi autonomamente per il progetto di certificazione ISO 9001:2000; ma anche un ottimo arricchimento di conoscenza per i consulenti della qualità. L'autore Andrea Chiarini si è laureato in Ingegneria elettronica presso l'Università di Bologna, e ha conseguito il Master in "Direzione Aziendale" presso il medesimo Ateneo. Ha accompagnato numerose aziende, in diversi settori, alla certificazione ISO 9001, ISO 14001, ISO/TS 16949-QS 9000, SA 8000 e alla gestione totale della qualità (Six Sigma, EFQM, Balanced Scorecard). Attualmente è consulente e formatore di direzione ed opera in noti gruppi industriali e pubbliche amministrazioni. Ô docente di "Qualità Industriale" all'Università di Modena e Reggio Emilia e di prestigiosi Master. Collabora con diversi quotidiani e riviste. Ô inoltre responsabile marketing e sviluppo della società di consulenza e formazione Chiarini & Associati - Quality Instruments. www.chiarini.it Indice: 1. Introduzione. Gestione per la qualità, assicurazione e dintorni (Le caratteristiche del prodotto o servizio; Qualità del prodotto /servizio; Qualità cogente, assicurazione qualità, gestione per la qualità, gestione totale della qualità; Vantaggi dei sistemi di gestione per la qualità ISO 9001:2000) 2. Sistema di gestione per la qualità (Generalità; Requisiti generali, l'approccio per processi; Requisiti relativi alla documentazione) Responsabilità della direzione 3. (Generalità; L'impegno della direzione e l'attenzione focalizzata al cliente; La politica per la qualità, gli obiettivi e la pianificazione del sistema; Responsabilità ed autorità; Comunicazione interna; Il riesame da parte della direzione) Gestione delle risorse 4. (Generalità; La messa a disposizione delle risorse; La gestione delle risorse umane: competenza e addestramento; La gestione delle infrastrutture e dell'ambiente di lavoro) Realizzazione del prodotto 5. (Generalità; I processi relativi al cliente; Progettazione e sviluppo; Il processo di approvvigionamento, generalità; La produzione ed erogazione dei servizi; La tenuta sotto controllo dei dispositivi di monitoraggio e misurazione) 6. Misurazioni, analisi e miglioramento (Generalità; Il monitoraggio e misurazione della soddisfazione del cliente; La conduzione delle verifiche ispettive interne; Il monitoraggio e misurazione dei processi; Il monitoraggio e misurazione dei prodotti - servizi; La tenuta sotto controllo dei prodotti non conformi; Le azioni correttive e preventive; L'analisi dei dati ed il miglioramento continuo) 7. Allegati 1. Esempi di alcuni capitoli di un manuale della qualità 8. Allegato 2. Esempi di un manuale della qualità strutturato secondo i paragrafi della norma ISO 9001:2000 9. Allegato 3. Procedura di controllo dei documenti e delle registrazioni. | |
La collana Azienda moderna | |
Testi advanced, approfonditi e originali,sulle esperienze più innovative su tutte le aree della consulenza:manageriale, organizzativa, strategica, di marketing, di comunicazione, per la pubblica amministrazione, il non profit |
I libri dell'editore Franco Angeli
Gli scaffali di Economia I libri di Management - leadership |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |