Guarda anche I libri dell'editore Sonzogno Gli scaffali di Scienze sociali I libri di Attualità e Politica Mondo web |
|
L'autrice è arrivata a Kabul come giornalista a seguito delle truppe alleate. Una delle prime persone che incontra è Sultan Khan il libraio. Nella sua bottega Sultan inizia a parlare di cosa voglia dire essere incarcerato per due volte in nome della libertà intellettuale, ma anche di letteratura, della situazione del Paese, della disperata dignità di una nazione in cerca di riscatto; soprattutto delle propria famiglia, talmente rappresentativa del mondo afgano che Asne pensa di poterla raccontare in un libro. Il burbero Sultan per evitare che diventi l'ennesimo testo teorico sull'Afganistan, la sorprende proponendole di ospitarla per il tempo necessario a scriverlo. Così tutta la primavera successiva alla caduta dei talebani, Asne viene accolta nella casa di Khan e diventa la " figlia bionda" del libraio di Kabul: è testimone di amori proibiti, di matrimoni combinati, di crimini e punizioni, di ribellioni giovanili, e della severità con la quale la società islamica governa la vita di ciascuno, soprattutto delle donne, umiliate ed oppresse, ma piene di dignità e di onore. Asciutto e appassionato, obiettivo ed eccezionalmente coinvolgente, " Il libraio di Kabul " è lo straordinario resoconto di quei mesi: una testimonianza che cattura come e più di un romanzo. L'autrice. Asne Seierstad norvegese è forse la più apprezzata corrispondente di guerra in Europa. Ha poco più di trent'anni. La traduzione del volume è stata fatta da Giovanna Paterniti. | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |