Lettere di Edoardo Costantini dalla Somalia a Polpet (1934-1936) Le lettere ci restituiscono un'immagine dell'Africa coloniale vista con gli occhi di un uomo attento e curioso, ma allo stesso tempo legatissimo alla propria terra. L'interesse del carteggio consiste proprio nel gioco dei rimandi tra due realtà sociali lontanissime tra loro: quella della campagna bellunese degli anni '30 e quella africana raccontata da Edoardo ai familiari | |
La collana Gente (non) comune | |
I libri dell'editore ISBREC
Gli scaffali di Storia I libri di I libri di ISBREC I libri di Cultura e storia locale BL | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |