Saggi di Maurizio Reberschak, Ivo Mattozzi, Mario Isnenghi, Mario Fabbri, Fiorello Zangrando, Ferruccio Vendramini. "Il Grande Vajont" è l'espressione con la quale i tecnici della Sade chiamavano l'enorme diga che esattamente quarant'anni fa, con la frana del Toc e l'esondazione verso il paese di Longarone, causava quasi duemila vittime. Questo volume, pubblicato nel 1983 e oggi completamente riveduto dagli autori dei vari saggi, rappresenta un inquadramento generale del problema-Vajont (dal punto di vista della cronaca, della legge, dell'informazione, della geologia); ma al tempo stesso non si esime dal levare un forte grido d'accusa nei confronti di una strage ormai dimenticata. Maurizio Reberschak (Venezia 1942), è stato professore di Storia contemporanea nelle Università di Padova e di Venezia. Membro del consiglio dell'Istituto veneto per la storia della resistenza e dell'età contemporanea, si è occupato dei movimenti pacifisti e non violenti (Non-violenza e pacifismo, Milano 1985) e di analisi su società locali (La resistenza nel veneziano, Venezia 1985; Venezia nel secondo dopoguerra, Padova 1993). | |
La collana nordest Nuova serie | |
I libri dell'editore Cierre Edizioni
Gli scaffali di Storia I libri di Vajont | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |