Sommario 1. Descrizione geografica del Vajont. 2. Storia dell'utilizzazione dell'acqua del Vajont. 3. La SADE, Societą Adriatica di Elettricitą. 4. La strada del Colomber. 5. Storia dei progetti. L'ing. Carlo Semenza. 6. L'impegno politico per la produzione di energia elettrica. 7. Il grande Vajont. 8. Schema generale degli impianti Piave-Boite-Mač-Vajont. La capacitą dei serbatoi. 9. Interventi preliminari nella Valle del Vajont. Il ponte tubo, la nuova strada di accesso e il nuovo ponte del Vajont. 10. La diga. Progetto e caratteristiche tecniche. 11. Relazione tecnica al progetto esecutivo. 12. Schema idraulico del serbatoio del Vajont. 13. FINAC, elaborazione dati con computer. 14. Modelli ISMES. 15. Geologia della zona delle imposte. 16. Deviazione dell'acqua. 17. Scavi e consolidamento delle pareti di imposta. 18. Organizzazione generale del cantiere Torno. 19. Preparazione degli inerti e teleferica. 20. Calcestruzzo. 21. Blondin. 22. Tecniche e fasi della costruzione. 23. Cabina comandi centralizzata. 24. Strumenti di controllo. 25. Ascensore montacarichi. 26. Centrale di Colomber. 27. Caratteristiche del lago. Altri Eventi. 1. Frana del bacino di Pontesei 2. Conseguenze per il Vajont 3. Primi invasi. 4. Opera di consolidamento a valle della diga. 5. Frana del 4 novembre 1960, la galleria di sorpasso " By pass" 6. Prove idrauliche sul modello. 7. Commissione di collaudo. 8. Nazionalizzazione delle aziende elettriche, l'ENEL. 9. Costo della diga e contributi pubblici. 10. Terzo invaso. 10. Dati riassuntivi sulla diga del Vajont. Bibliografia. | |
La collana Storia del Vajont | |
I libri dell'editore Pro Loco di Longarone
Gli scaffali di Storia I libri di Vajont | |
© Libreria Campedčl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 3 aprile 2024 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |