***
Consigliato dal libraio *** Consigliato dal libraio |
|
La collana Saggi Rubettino | |
Guarda anche I libri dell'editore Rubbettino Editore Gli scaffali di Filosofia e psicologia I libri di Filosofia | |
Per un razionalismo della contingenza Con una replica di mons. Rino Fisichella e una Lettera di Sergio Galvan Secondo un ideale di sapere - consolidato nella tradizione filosofica occidentale - l'uomo razionale sarebbe colui che è in grado di fondare in modo certo e magari incontrovertibile teorie scientifiche, etiche, politiche e metafisiche. Ai nostri giorni, però, c'è da prendere atto che la riflessione filosofica più matura e scaltrita ha eroso simili concezione fondazionistica della filosofia sostituendo ad essa una prospettiva non-giustificazionistica cha ha portato al luce l'impossibilità di venire in possesso di fundamenta inconcussa non solo per le teorie scientifiche, ma anche per proposte filosofiche. Ô esattamente a partire da siffatte metamorfosi dell'idea di razionalità che Dario Antiseri - negli sviluppi di un progetto che lo vede impegnato ormai da anni - cerca di reimpostare il rapporto tra ragione e fede, confrontandosi sia con quanti, in nome della ragione, hanno preteso di cancellare lo spazio della fede religiosa sia con coloro i quali, sempre in nome della ragione presumono che, priva delle loro costruzioni metafisiche, la fede religiosa sarebbe soltanto "una fabulazione più o meno vaga e mitica". Contro i "necrofori di Dio" e contro i "segretari dell'Assoluto", in questo libro l'Autore intende porre in evidenza i limiti della ragione umana, vale a dire le ragioni di una riconquistata idea di contingenza, la cui consapevolezza impone di scegliere tra l'assurdo e la speranza. Tutto ciò a parte rationis. E, a parte fidei, che cosa di assoluto potrà mai esservi sulla faccia della Terra per un cristiano, la cui fede gli dice che solo Dio è assoluto? Razionalismo della contingenza (e, provocatoriamente, relativismo, inteso come impossibilità di costruire "assoluti terrestri") chiama Antiseri questa sua proposta dove, razionalmente, viene colpita non la ragione (che è il nostro ben più prezioso) quanto piuttosto l'abuso della ragione (fonte di tante e immani tragedie). Tematiche filosofiche non eludibili, oggi più pressanti che mai dopo il crollo di tante illusioni "teoriche" e "pratiche", le cui macerie abbiamo appena lasciato alle spalle. Tematiche non eludibili e, certamente, discutibili - come testimoniano l'impegnata Replica ad Antiseri di Mons. Rino Fisichella e le Critiche contenute nella lettera del Professor Sergio Galvan. | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |