Guarda anche I libri dell'editore Il Mulino Gli scaffali di Storia I libri di Storia moderna e contemporanea |
|
Figure di grande rilievo, Giuseppe Dossetti (1913-1996) e Giuseppe Lazzati (1909-1986) furono entrambi eletti all'Assemblea Costituente nel giugno '46 Dopo aver svolto un ruolo di primo piano nell'elaborazione dei principi fondamentali della Carta costituzionale, Dossetti nel 1951 abbandonò la politica, per poi farsi monaco Lazzati, dopo una legislatura in parlamento, tornò all'insegnamento di letteratura cristiana antica nell'Università Cattolica, di cui fu anche rettore (è ora in corso il processo di beatificazione). Nel 1984 Leopoldo Elia e Pietro Scoppola hanno intervistato a lungo Dossetti e Lazzati. A distanza di vent'anni, quell'intervista diventa un'originale e importante fonte storica in cui i protagonisti, intrecciando le loro voci, raccontano se stessi e insieme alcune fasi cruciali della vita politica del nostro paese, legate alla Resistenza, alla nascita della Democrazia cristiana, ai lavori della Costituente, al dibattito sul Patto atlantico, al ruolo discusso di organizzazioni cattoliche come l'Opus Dei e Comunione e liberazione Leopoldo Elia ha insegnato Diritto costituzionale nell'Università di Roma Presidente emerito della Corte costituzionale, più volte deputato e senatore, è stato anche ministro per le riforme istituzionali nel governo Ciampi. Pietro Scoppola insegna Storia contemporanea nell'Università di Roma. Con il Mulino ha pubblicato "Crisi modernista e rinnovamento cattolico in Italia" (III ed 1969), "Coscienza religiosa e democrazia nell'Italia contemporanea" (1966), "La proposta politica di De Gasperi" (II ed 1988), "Gli anni della costituente fra politica e storia" (1980), "La repubblica dei partiti" (II ed 1997) | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |