Saggi logico-filosofici Prefazione di Giulio Giorello e Renato Pettoello Le provocatorie tesi di Willard Van Orman Quine ("Due dogmi sull'empirismo", che apre il volume, è uno dei saggi di filosofia più importanti del Novecento) sono esposte qui per la prima volta in modo unitario. Quine analizza "da un punto di vista logico" alcuni dei problemi chiave della scienza e della filosofia. Ne esce un'immagine della conoscenza inedita e sorprendente. Forse "gli oggetti fisici non sono troppo diversi dagli dei di Omero": funzionano da intermediari tra il mondo del pensiero e quello dell'esperienza quotidiana, portando ordine nel continuo fluire dell'esperienza. Ma oggi noi scommettiamo più su atomi e molecole di quanto scommettiamo sulla benevolenza degli dei. Non foss'altro perché l'opzione per la scienza vuol dire un mondo più tecnologico e più libero insieme. L'autore Willard V. O. Quine è un autore di riferimento per la filosofia del linguaggio e la logica matematica. Ha pubblicato "Parola e oggetto" (il Saggiatore 1970), "La relatività ontologica e altri saggi" (Armando 1986), "Quidditates" (Garzanti 1991). | |
La collana Scienza e idee | |
Collana diretta da Giulio Giorello. |
I libri dell'editore Raffaello Cortina Editore
Gli scaffali di Filosofia e psicologia I libri di Filosofia |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Giovedi' 20 giugno 2024 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |