Quali tratti morali sostanziano l'agire terroristico? Parlare dei terroristi è la sfida del presente saggio, il quale non vuole spiegare il fenomeno di per sè, che rimanda a situazioni politiche, culturali, sociali e ambientali profondamente complessi, bensì riflettere sulle persone nel loro agire, l'agire eversivo, cogliendo quelle tracce che consentono, passo dopo passo, di disegnare l'identikit di colui che compie tali atti. Sommario 1. Agire terroristico come negazione. ú L'eclissi della persona. ú Il problema del rapporto tra ideologia e disprezzo dell'altro. ú L'atto di negare. Svalutazione del mondo e svalutazione di se. ú Negazione senza dialettica. ú La vertigine del nulla. 2. Ideologia e terrorismo. 3. Deficit relazionale dell'ideologia eversiva. 4. Il disprezzo dell'altro. 5. La negazione del mondo nelle utopie millenaristiche. 6. Dall'eclissi di se al non rispetto dell'altro. ú Il volto assente. ú La persona in ombra. ú Il nemico senza volto e senza nome. ú L'impossibile guerra al terrorismo. ú Deficit immaginativo - progettuale dei terroristi. Retorica della comunicazione terroristica. ú Dalla persona oscurata al soggetto " moltitudine". 7. L'agire terroristico. 8. L'agire eversivo e gli altri modi di " essere e agire contro " ú La volontà, il sentire, esame dell'essere e dell'agire contro nel terrorismo. ú Patologia dell'azione eversiva. ú Costruire nel distruggere, la ricostruzione della persona. | |
La collana Scaffale aperto. Sociologia | |
I libri dell'editore Armando editore s.r.l.
Gli scaffali di Scienze sociali I libri di Attualità e Politica Mondo web | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |