Il libro descrive il caso del Progetto RUPAR Formazione realizzato in Regione Sardegna: la sua originalità poggia su alcune dimensioni caratteristiche che lo hanno connotato e che hanno concorso a determinarne i risultati positivi: - il numero delle persone coinvolte, innanzi tutto, ed i tempi di realizzazione. Quasi sei mila persone hanno partecipato e concluso positivamente l'esperienza formativa che si è realizzata nell'arco di circa nove mesi - la varietà e la numerosità delle azioni formative proposte ed i temi affrontati: ventitré corsi tutti mirati a sviluppare competenze nell'ambito della "società dell'informazione" - la dislocazione su tutto il territorio regionale delle sedi dei corsi: venticinque aule dotate di postazioni informatizzate collegate a Internet, a disposizione dei partecipanti - una metodologia didattica che ha integrato formazione in rete, docenza in videoconferenza, consulenza d'aula, tutorship on line e assistenza continua ai processi di apprendimento, garantita da un tutor d'aula in ciascuna sede corsuale - la messa a disposizione dei partecipanti e dello staff didattico di servizi groupware che hanno completato la gamma degli strumenti di formazione offerti (posta elettronica, forum, newsgroup, chat, bacheca), favorendo la formazione in rete attraverso la rete e la nascita di una learning community. Un progetto quindi complesso e articolato che ha rappresentato un caso esemplare e forse unico nel nostro paese e che ha testimoniato le grandi possibilità offerte dalle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione a supporto dei processi di apprendimento, soprattutto se utilizzate in modo integrato all'interno di un impianto metodologico che affianca alla formazione in rete, metodologie didattiche più tradizionali. Il libro si rivolge a quanti, sia nel pubblico che nel privato, sono impegnati a cercare e sperimentare nuove modalità di fare formazione attraverso un uso appropriato delle nuove tecnologie, a progettare e governare interventi formativi complessi e articolati, a verificare i risultati raggiunti e il ritorno degli investimenti. Sommario Parte I. ICT e processi di apprendimento ú Organizzazione, tecnologie e formazione. Le prospettive del semantic web a supporto dei processi di apprendimento Parte II. Il progetto RUPAR Formazione 1. Il quadro di riferimento del progetto: informazione, competenze e formazione 2. Il progetto RUPAR Formazione 3. La progettazione del courseware 4. Le fasi di realizzazione del progetto Parte III. I risultati del Progetto 1. Una valutazione complessiva del Progetto 2. Gli utenti del Progetto: le persone e gli enti 3. L'apprendimento 4. La didattica 5. Le tecnologie 6. Osservazioni degli enti aderenti al Progetto 7. Valutazione sul processo organizzativo e gestionale del Progetto e considerazioni e considerazioni conclusive | |
La collana Tecnologia Organizzazione C. | |
I libri dell'editore Franco Angeli
Gli scaffali di Economia I libri di Management - leadership | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |