La collana I Licheni | |
Collana a cura di Stefano Camanni, Pietro Crivellaro e Nanni Villani. |
Guarda anche I libri dell'editore Vivalda / Priuli & Verlucca Gli scaffali di Letteratura I libri di Narrativa di montagna e viaggi |
Trama Dopo un'intensa carriera negli Stati Uniti, nel 1978 il professor Mario Salvadori torna in patria con la moglie americana per mostrarle l'Italia della sua gioventù: Roma, Firenze, Venezia, Cortina. Qui, come in un lungo, incantevole flash-back, rivive sei estati dolomitiche di mezzo secolo prima. Riaffiorano così l'iniziazione all'arrampicata, i progressi compiuti da perfetto autodidatta e contro il veto dei genitori, l'amicizia con i "mostri sacri" Severino Casara, Antonio Berti e il fuoriclasse Emilio Comici, l'inatteso distintivo del Club Alpino Accademico, fino alla caduta dell'estate 1932 da cui si salva per miracolo. Nell'appendice "Gli alpinisti di via Panisperna" Gianni Battimelli svela la singolare passione per la montagna che, tra le due guerre, accomunava gli scienziati romani della cerchia del premio Nobel Enrico Fermi, amici e colleghi di Salvadori. Autore: Mario Salvadori. Nato a Roma il 19 marzo 1907, nel 1930 si laurea in ingegneria civile e nel 1933 in matematica pura. Tra i compagni di studi vi è il fisico Edoardo Amaldi, uno dei suoi primi capicordata sulle Dolomiti di Cortina d'Ampezzo. Nel 1931 gli giunge la nomina a socio del Club Alpino Accademico Italiano che riunisce i migliori alpinisti non-guide, ma darà l'addio alle cime nel 1932 in seguito a una caduta sulla Croda dei Toni da cui esce quasi illeso. Dal 1932 al 1938 insegna all'Università di Roma, ma, ostile al fascismo, nel 1939 si trasferisce negli Stati Uniti, al pari di molti amici scienziati come Enrico Fermi. Negli USA si afferma come docente di ingegneria civile e architettura alla Princeton University e alla Columbia University, dove insegna per cinquant'anni pubblicando numerosi libri scientifici e tecnici. A tarda età dà vita a una fondazione benefica per l'insegnamento di matematica e scienze a migliaia di ragazzi poveri di New York. Qui muore il 25 giugno 1997. | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |