La collana Sicurezza & Cantiere | |
Guarda anche I libri dell'editore Maggioli Gli scaffali di Tecnica I libri di Antinfortunistica Sicurezza | |
Esempi svolti di Piani di Sicurezza (Coordinamento e Sostitutivi) per diverse tipologie di cantieri. Il testo è dedicato allo studio dei documenti Piano di Sicurezza e Coordinamento e Piano di Sicurezza Sostitutivo di cui agli articoli 4 e 12 del D.Lgs. 494/1996 integrati dal D.Lgs. 528/1999 e dal D.P.R. 222/2003. In una breve parte introduttiva il tema viene sviluppato attraverso l'analisi comparata della legislazione vigente, con particolare riferimento al D.Lgs 494/96 ed al D.P.R. 3 luglio 2003 n. 222. A seguire, vengono poi proposti tre esempi di Piani di Sicurezza e Coordinamento per le più diffuse tipologie di opere normalmente eseguite dai Professionisti edili: 1. il primo esempio è costituito dal PSC per l'edificazione di un edificio bifamiliare; 2. il secondo esempio riguarda la costruzione di un capannone artigianale; 3. il terzo prende in esame lavori di risanamento di piani viabili. I tre esempi sono completi di Planimetria di Cantiere, Diagramma di Gantt e Analisi dei Costi per la sicurezza. L'obbiettivo dell'opera è dunque quello di esaminare, mediante esempi concreti, la sicurezza di più cantieri, diversi sia per i tipi di lavorazioni svolte (strutture realizzate in opera, montaggio di prefabbricati, risanamenti stradali, ecc.), sia per quanto riguarda l'ubicazione dei cantieri stessi (lotto, strada provinciale, ecc.) e la loro conseguente differente gestione. Il tutto con lo scopo di costituire una traccia altamente professionale che l'utente possa facilmente seguire per la redazione dei Piani per i propri cantieri. ...L'opera è arricchita dal Cd-Rom dimostrativo della collana Edilbit by Tecnobit mediante il quale l'utente può utilizzare il software Sicurezza Cantieri per elaborare gli esempi trattati dall'autrice (inclusi nel Cd-Rom) oppure creare propri lavori di prova. N.B.: il software è in versione dimostrativa ed inibisce la stampa degli elaborati cartacei; l'utente potrà comunque riaprire gli esempi, senza alcuna limitazione, nel caso di un suo successivo acquisto della Licenza d'uso. Requisiti hardware e software per l'utilizzo dei CD-Rom: - Processore Pentium o superiore - 64 Mb RAM - 50 Mb spazio libero su hard disk - Sistema operativo Windows© 98/2000/XP - Lettore CD-Rom - Risoluzione video minima 1024x768 - Scheda audio e casse acustiche (solo per CD n. 2). | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |