La collana Azienda moderna | |
Testi advanced, approfonditi e originali,sulle esperienze pił innovative su tutte le aree della consulenza:manageriale, organizzativa, strategica, di marketing, di comunicazione, per la pubblica amministrazione, il non profit |
Guarda anche I libri dell'editore Franco Angeli Gli scaffali di Economia I libri di Management - leadership |
Approvvigionamenti: gestione e controllo. Sommario Parte I. Inquadramento generale dell'argomento 1. Considerazioni preliminari. "Figure" tipiche. Concetti e lessico 2. Lo sviluppo "storico" dell'attivitą di approvvigionamento e le "spinte" che lo hanno determinato 3. Il ruolo delle Norme UNI ISO 9000 nell'ambito del controllo degli approvvigionamenti 4. Un "caso" di particolare interesse: le Ferrovie dello Stato Italiane 5. Terminologia/lessico. Alcuni riferimenti Parte II. Il controllo dei fornitori 1. Notazioni preliminari 2. Esemplificazioni mirate ad inquadrare il tema del rapporto "cliente-fornitore" 3. Definizione di un "sistema di controllo degli approvvigionamenti", efficiente e coerente con le diverse dimensioni e le diverse esigenze dell'azienda: i principi realizzativi 4. "Il fornitore, questo sconosciuto". Il titolo di un classico "best-seller" adattato ad una situazione aziendale non tanto rara 5. La "scheda fornitore", strumento essenziale del "sistema di controllo degli approvvigionamenti" 6. La prima parte della "scheda fornitore". Inquadramento dell'azienda fornitrice. Inquadramento del prodotto. Attivitą svolte dal fornitore 7. Il "Foglio 2" della "scheda fornitore". Certificazione dell'azienda e relativo significato. Aziende non certificate e relativa "operativitą". Normative diverse dalle ISO 9000. Certificazione del prodotto 8. Le esigenze essenziali dell'azienda che acquista 9. Le visite ispettive Il "monitoraggio" del comportamento dei fornitori e l'utilizzo dei dati rilevati. Importanza primaria delle relative attivitą 10. Valutazione e inquadramento dei fornitori 11. Fattori che possono limitare l'efficienza di un "sistema di controllo dei fornitori". "Carenze di struttura". "Cristallizzazione". "Abbandono" Parte III. Il rapporto cliente-fornitore 1. Il rapporto cliente-fornitore. Aspetti giuridici e aspetti formali 2. Processo tipico di approvvigionamento nei casi di "ordini semplici" 3. Gli "ordini aperti" (o "contratti aperti") 4. La figura del "monocliente" e quella del "fornitore satellite" Il "free-pass" 5. L'equivalente "moderno" del "make-or-buy" di un tempo 6. "Comakership" e "co-design" 7. La "crescita" professionale degli specialisti impegnati in attivitą congiunte. La questione della "fiducia". Il nuovo ruolo degli addetti agli approvvigionamenti 8. "Partner" e "partnership" 9. Rapporti internazionali tra tre o pił aziende 10. Attivitą, mansioni, responsabilitą della "funzione approvvigionamenti" ieri, oggi, domani. | |
© Libreria Campedčl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |