Miti e simboli nella filosofia di Simone Weil Dalla formazione alla piena maturità intellettuale, l'intera vicenda culturale di Simone Weil appare caratterizzata da un vivo e profondo interesse per i miti. Creatore dell'universo, Dio manifesta attraverso i miti l'origine trascendente del cosmo e pertanto, secondo la Weil, questi, pur nell'appartenenza a tradizioni, culture, civiltà diverse, sono intermediari della relazione tra Dio e l'uomo. Ad oggi in ambito italiano non si è ancora pienamente rilevata la centralità e l'originalità della dimensione mitica nel pensiero della Weil e non esistono studi specifici sull'argomento. Lo studio intende colmare questa lacuna, operando una classificazione delle figure mitiche - in particolare di Antigone ed Elettra - presenti nell'universo filosofico di Simone Weil e formulando una compiuta teoria sulla sua dimensione mitica. | |
La collana teologia citta nuova | |
La collana TEOLOGIA, diretta da Piero Coda, raccoglie opere che intendono offrire un approfondimento sicuro sui principali momenti della riflessione teologica contemporanea. A cura di autori qualificati, italiani e stranieri, e mediante la trattazione di argomenti accuratamente scelti, le opere si propongono anche come strumento adeguato per la formazione di una fede adulta. Molti volumi sono a servizio del dialogo ecumenico. Formato dei volumi 14x21. Nella collana Teologia sono previste le sezioni: - TESTI TEOLOGICI - DIALOGO - CONTRIBUTI DI TEOLOGIA. La sezione CONTRIBUTI DI TEOLOGIA, diretta da Piero Coda, offre approfondimenti sui principali temi della teologia contemporanea, a cura di autori qualificati. Molti dei volumi si pongono a servizio del dialogo ecumenico. Formato dei volumi 13x20. |
I libri dell'editore Città Nuova Editrice
Gli scaffali di Religione I libri di Teologia |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Lunedi' 27 novembre 2023 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |