Aprile 1929, Davos (Svizzera): invitati a tenere un ciclo di lezioni, Ernst Cassirer e Martin Heidegger discutono di Kant. Tra i molti accorsi ad ascoltarli vi è anche uno degli esponenti di punta del Circolo di Vienna, Rudolf Carnap. Michael Friedman ci offre una straordinaria ricostruzione delle ragioni che furono alla base di quel confronto a tre che dal pensiero di Kant venne sempre più concentrandosi sul ruolo e la portata della filosofia e della scienza. Lontano da facili stereotipi, il testo ci permette di apprezzare a fondo i motivi di quella profonda frattura che nel volgere di pochi decenni doveva culminare nella contrapposizione (oggi viva più che mai) tra filosofi analitici e continentali, consentendo così a ognuno di noi di scegliere la via che giudica migliore. Sommario 1 - Incontro a Davos 2 - Il superamento della metafisica: Carnap e Heidegger 3 - Lo sfondo neokantiano 4 - Heidegger 5 - Carnap 6 - Cassirer 7 - Logica e oggettività: Cassirer e Carnap 8 - Prima e dopo Davos: Cassirer e Heidegger 9 - La tradizione analitica e continentale in prospettiva L'autore Michael Friedman, storico della filosofia della scienza ed epistemologo, insegna all'Università dell'Indiana. | |
La collana Scienza e idee | |
Collana diretta da Giulio Giorello. |
I libri dell'editore Raffaello Cortina Editore
Gli scaffali di Filosofia e psicologia I libri di Filosofia |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Giovedi' 20 giugno 2024 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |