La collana Le terre/scritture | |
Guarda anche I libri dell'editore Fazi Editore Gli scaffali di Letteratura I libri di Saggi di cultura - letteratura | |
...Si direbbe che i morti abbiano qualcosa in più da perdere dei vivi. Noi offriamo loro un futuro in modo tale che essi ci garantiscano il passato. L'autore riesca ad illuminare entrambi. ( The New York Times ) ...Un libro scritto in modo inimitabile, provocatorio e intellettualmente avvincente". Publishers Weekly . Quali sono le relazioni dei vivi con i morti? . Perché seppelliamo il corpo dei nostri morti? Cosa c'è in gioco quando costruiamo delle tombe? . Il dominio dei morti di Robert Pogue Harrison considera l'importanza di tali domande per la civiltà occidentale, esplorando i moltissimi luoghi in cui i morti coabitano con il mondo dei vivi: i sepolcri, le immagini, la letteratura, l'architettura e le necropoli che li ospitano nella loro esistenza ultraterrena. . Scritto in modo elegante, questo saggio dedica particolare attenzione alla pratica della sepoltura. Harrison sostiene che seppelliamo i morti per umanizzare il territorio in cui sviluppiamo il nostro presente e immaginiamo il futuro. Finché i morti sono tumulati nelle tombe e nei sepolcri, non abbandonano realmente il mondo, ma conservano una vita tra i vivi, anche se si tratta soltanto di uno spazio simbolico. . Per Harrison, l'aldilà domina talmente la nostra esistenza che la cultura umana può essere vista come il costante negoziato, la collaborazione e perfino il conflitto tra i morti e i loro discendenti. Tramite l'interpretazione di scrittori e pensatori come Virgilio, Dante, Whitman, Pater, Nietzsche, Rilke ed Ernesto De Martino, l'autore dà luogo a un'opera suggestiva, illuminante e profondamente originale. L'AUTORE .. Robert Pogue Harrison è professore di letteratura italiana e direttore del dipartimento di francese e italiano presso l'Università di Stanford. In Italia ha già pubblicato: Foreste. L'ombra della civiltà (Garzanti, 1992), Roma, la pioggia... A che cosa serve la letteratura? (Garzanti, 1994). ..Prefazione di Andrea Zanzotto | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it |