Sommario Parte prima. Libertà come autodeterminazione 1. Dio creò l'uomo e lo mise in mano al suo volere 2. Fenomenologia della libertà 3. La persona principio di autodeterminazione 4. Intelligenza e volontà scandiscono la libertà 5. Il libero arbitrio 6. Libertà creata e redenta Parte seconda. Libertà come autorealizzazione 1. Farai ciò che è giusto e buono agli occhi del signore, perché tu sia felice 2. Dalla libertas minor alla libertas maior 3. La libertà prende forma nelle virtù 4. Libertà e verità 5. Dall'autodeterminazione all'autorealizzazione: libertà creatrice 6. Libertà come fedeltà 7. L'altra faccia della libertà: il peccato 8. Dire la libertà oggi: dal paradosso alla libertà più grande | |
La collana teologia fondamentale Universo | |
Universo teologia La collana intende venire in aiuto soprattutto, ma non solo, di quei laici che, pur non avendo una preparazione specifica, vogliono addentrarsi nei diversi campi del sapere teologico per acquisire una prima informazione - formazione. |
I libri dell'editore Edizioni Paoline / San Paolo
Gli scaffali di Religione I libri di Teologia |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Mercoledi' 25 marzo 2020 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |