Raccontare la storia. Generi, narrazioni, discorsi La storia di una nazione, come la storia degli individui, consiste più in ciò che si è dimenticato che in ciò che si ricorda. ( Josif Brodskij ) Scrivere su ciò che è dimenticato ma anche su quello che si ricorda è possibile, secondo l'autore, solo superando ogni steccato disciplinare, travalicando metodi, sapendo aggregare gli infiniti tasselli di un mosaico composito. Ma la scrittura non vuol dire solo efficacia comunicativa, rigore di argomentazione, rapporto corretto con le fonti, eleganza stilistica : vuol dire anche confronto con le tecniche adoperate da altri, con i testi che difficilmente si lasciano sopraffare, con tutti i generi letterari improntati alla narrazione di accadimenti reali, con l'angoscioso problema dei silenzi, delle rimozioni e dei tabù imposti da una qualsiasi censura collettiva, con la mutevolezza e l'aleatorietà di un lessico mutuato spesso da altre discipline. Sommario 1. Resistenze testuali 2. Le concubine di Giordano 3. Ivanhoe 4. Distanze, omissioni, tabù. 5. Explicit | |
La collana Marsilio Biblioteca | |
I libri dell'editore Marsilio
Gli scaffali di Letteratura I libri di Saggi di cultura - letteratura | |
© Libreria Campedèl - Piazza dei Martiri,27/d - 32100 Belluno telefono +39.0437.943153 fax +39.0437.956904 e-mail info@campedel.it | |
Data ultimo aggiornamento: Lunedi' 29 gennaio 2024 * Offerta valida 30 giorni (fino ad esaurimento scorte) |